Il vicedirettore intima al dirigente Tommaso Antonucci e al collega dell'ufficio Erp Massimo Ancilotti di rispettare la legge, dando riscontro alle istanze dei cittadini entro i 5 giorni previsti
Unione Inquilini e Rifondazione Comunista iniziano una campagna per il recupero di stabili comunali abbandonati. La prima tappa è un edificio chiuso da trent'anni nel XIII municipio
Carlo Cusatelli e la famiglia sono in graduatoria per una casa popolare da tempo, la sospensione dello sfratto grazie all'intervento dell'Onu e del sindacato Asia Usb
L'Alto Commissario per i Diritti dell'Uomo risponde alla richiesta di Asia-Usb. Carlo Cusatelli, 68 anni, rischia di dover lasciare la casa-studio in cui è nato, ma non ha alternative abitative
La promessa, fatta da Piantedosi, è stata riferita dagli attivisti riuniti in piazza Madonna di Loreto. Il 23 maggio un nuovo tavolo per costruire il piano straordinario per l'emergenza abitativa
Per i residenti di Tor Bella Monaca un nuovo smacco. L'appartamento della 'torre della legalità' una volta abitato da Moccia e liberato a settembre scorso sembra far paura
All’inizio di maggio Carlo e la sua famiglia temono il quarto accesso dell’ufficiale giudiziario, senza un’alternativa abitativa e un luogo dove poter conservare le sue opere
Alcune centinaia di persone hanno marciato dal dipartimento al Patrimonio del Comune di Roma e la sede del consiglio regionale del Lazio per chiedere interventi strutturali sulle politiche abitative
Il grande scempio che sorge in via di Grotta Perfetta, nel quartiere di Montagnola, avrebbe dovuto diventare un palazzo con venti appartamenti per altrettante famiglie in emergenza abitativa
Nella mattinata di oggi, lunedì 14 marzo, il terzo accesso dell'ufficiale giudiziario. Sfratto rinviato al 27 aprile per permettere al Comune di trovare una soluzione
Da settembre ad oggi gli appartamenti sgomberati erano rimasti vuoti. L'amministrazione comunale, dopo le denunce fatte, ha trovato una famiglia a cui assegnare l'appartamento sgomberato e liberato dai Moccia
Operazioni concluse alle 13 del 16 febbraio. In una o due settimane partirà la cabina di regia per individuare gli alloggi come fatto per viale del Caravaggio
Accordo tra movimenti e Prefetto, le operazioni saranno svolte da Municipio e vigili. Subito dopo partirà una cabina di regia con comune e regione per ricollocare le 140 famiglie
Ghidei è deceduta due mesi fa a 93 anni, 17 trascorsi a Campo Farnia. Ora la nipote e le due figlie piccole rischiano di essere sfrattate, nonostante l'assegnazione di un appartamento Erp avvenuta nel 2018
Siamo entrati dentro il palazzo occupato a rischio sgombero, dove vivono moltissimi bambini, per vedere da vicino la situazione e conoscere le loro storie
Il 17 febbraio ci sarà il quarto accesso, ma il nucleo avrebbe diritto all'alloggio popolare. I sindacati: "Perché il Prefetto manda la forza pubblica?"
Da settembre ad oggi gli appartamenti sgomberati sono rimasti vuoti. L'assessore Zevi, incontrando associazioni e carabinieri, conferma le difficoltà nelle assegnazioni