Il Covid non frena Intercultura, tantissimi gli studenti pronti a studiare all'estero
Intercultura non si ferma nonostante il periodo di pandemia. Più di cento studenti di Roma e Lazio parteciperanno al programma di studio all'estero
Intercultura non si ferma nonostante il periodo di pandemia. Più di cento studenti di Roma e Lazio parteciperanno al programma di studio all'estero
Nasce a Roma l'Isola degli Studenti. Uno spazio che tramite il coworking permetterà agli studenti di completare gli studi e affacciarsi al mondo del lavoro arginando il gap digitale
Il concorso “Cento di questi anni”, lanciato nell’anno scolastico 2019-20 e prorogato per restare al fianco degli insegnanti e degli studenti, conferma la vitalità e la forza creativa della scuola
Trasformazione digitale e sostenibilità a supporto delle imprese e del mondo del lavoro: se ne discute nel convegno organizzato dall’Università LUMSA e trasmesso su YouTube in modalità aperta
Il riconoscimento accademico presso l'Aula Magna dell'Università Sapienza
Dopo una dura battaglia, portata avanti fin dagli anni 60, e in seguito a una lunga fase di sperimentazione, nel 1987 venne inaugurato all’interno dell’Unione europea il programma Erasmus, a oggi considerata l’esperienza comunitaria di maggiore portata educativa a livello mondiale
Le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico avverranno esclusivamente in modalità online dal 6 aprile al 17 maggio 2021
Il corso promosso da Roma Capitale prevede un ciclo di quattro lezioni rivolte agli studenti delle scuole di primo e secondo grado della periferia romana
Dodici postazioni a disposizione per i ragazzi a MaTeMù, il coordinatore Rossi: “Qui pareggiamo le opportunità. I ragazzi in zona rossa? Hanno bisogno di socialità”
Si cerca una soluzione per dotare il liceo di via della Bufalotta di ulteriori spazi: tra le ipotesi quella di una succursale nella mai aperta scuola dell’infanzia di Fidene. Le famiglie: "Garantire il diritto allo studio dei nostri figli"
META porta contenuti formativi gratuiti di qualità nelle periferie, quali strumenti di crescita personale e professionale, dedicati a ragazze e ragazzi, come base per l’attivazione di processi di rigenerazione sociale, urbana ed ambientale.
Otto corsi, frutto dell’accordo tra Il primo gruppo europeo nel settore dell’e-learning e l’Unione Generale del Lavoro, rivolti all'aggiornamento delle competenze professionali
Una diretta streaming per creare un ponte fra il mondo del lavoro e gli studenti universitari italiani attraverso i temi della comunicazione, del marketing e della tecnologia
La modalità a distanza garantirà, nella massima sicurezza, il primo incontro dell’Università Europea di Roma con la platea dei suoi potenziali futuri iscritti
Il comitato è costruito da docenti di tutte le aree e da rappresentanti degli studenti: obiettivo, allinearsi agli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti a livello europeo