Il Campidoglio approva gli aumenti per i consiglieri comunali
Gli eletti dell'Aula Giulio Cesare arriveranno a prendere come indennità il 45% dello stipendio del sindaco
Gli eletti dell'Aula Giulio Cesare arriveranno a prendere come indennità il 45% dello stipendio del sindaco
La Corte dei Conti ha chiesto alcune integrazioni alla Ragioneria comunale per poter avallare quanto deliberato in assemblea a luglio e controfirmato dal Viminale
La Capitale è sul podio delle città dove si guadagna di più ma il costo della vita è tra i più elevati e quasi una famiglia su due rischia di finire sotto la soglia di povertà. Ecco tutti i dati
Con gli oltre 5mila euro lordi stabiliti dalla delibera approvata in Consiglio, i rappresentanti dell'aula Giulio Cesare si attestano su livelli simili a quelli di Madrid, Parigi, Londra e Berlino, arrivando a guadagnare il 45% di quanto percepito dal sindaco
La nuova norma non entrerà però in vigore fino al suo recepimento all'interno di un decreto del ministero dell'Interno. Baglio (Pd): "Provvedimento commisurato ai nostri oneri e alle nostre responsabilità"
Un'indennità di funzione, pari al 45% dello stipendio del sindaco, in alternativa ai gettoni di presenza. Tutto sulla proposta che attuerebbe il decreto legislativo 156 del 2010
Paolo Ferrara a RomaToday: "Stiamo ragionando sulle possibili destinazioni. Non era questo il momento opportuno per aumentare gli stipendi"
Per effetto della legge di bilancio sono stati rideterminati i compensi massimi mensili degli eletti in Assemblea capitolina e nei municipi.
In Campidoglio sindaco e assessori possono guadagnare meno dei rispettivi staff. Tutti i numeri
Lunedì l'incontro del sindacato con CRI e l'assemblea con i lavoratori
L'attacco sul social da parte della sorella di Marcello De Vito: "Adesso basta". Risponde il vicesindaco: "Le critiche fanno bene ma sono circolate informazioni non corrette". Intanto la giunta in programma per mercoledì slitta di 24 ore
Non solo il compenso per il capo di gabinetto, al centro della bufera anche la nomina del capo segreteria. Attacca Giachetti: "I grillini hanno impostato e vinto esattamente sul tema del contenimento degli stipendi"
L'attacco da parte del Pd e Fdi: "La lotta agli sprechi si infrange davanti agli stipendi del suo staff". Il M5S replica: "Maxi stipendi? No, maxi balle"
La dura replica del Campidoglio: "Atteggiamento vergognoso che ci riporta al peggior berlusconismo". Non si placano le polemiche
Scade oggi l'ultimatum di 15 giorni lanciato dai sindacati alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, stazione appaltante dell'opera: "Intervenga per il pagamento delle maestranze"
In un clima teso l'amministrazione capitolina ha convocato due incontri con i rappresentanti dei lavoratori. Si parte con la Scuola. Poi l'8 gennaio tavolo con Nieri
Il Comune si prepara ai cambiamenti: nel pomeriggio si è tenuto un incontro tra Nieri e i minisindaci per l'entratata in vigore dell'orario continuato negli uffici municipali. Sindacati: "Basta irrigidimenti, prevalga la responsabilità politica"
Cgil e Cisl chiedono all'amministrazione di tornare al tavolo per trovare una soluzione che non intacchi le buste paghe degli oltre 24.000 dipendenti capitolini. Nieri chiude però le porte: "Tratteremo dal 2 gennaio. L'amministrazione applicherà il nuovo contratto per garantire l'erogazione del salario accessorio ai dipendenti"
A dare la notizia il sindacato Usb, che ieri ha organizzato un'assemblea in Campidoglio. Caterina Fida: "Chiediamo l'apertura di un vero tavolo negoziale"
La situazione si è sbloccata in tarda serata dopo dieci ore di confronto. Il nuovo contratto entrerà in vigore il primo gennaio. Le parti hanno un mese per arrivare a un testo condiviso
Campidoglio assediato dai lavoratori capitolini in attesa dell'esito della trattativa tra l'amministrazione e sindacati. Protesta anche l'Usb: "Presto 3000 educatrici precarie rimarranno a casa"
L'incontro tra i sindacati, il primo cittadino e il vicesindaco si è concluso nella tarda serata di ieri con un nulla di fatto. I rappresentanti dei lavoratori vorrebbero il ritiro totale dell'atto 'unilaterale'
"Vergogna" e "Dimissioni". E' questa la reazione dei dipendenti capitolini radunati nella piazza del Campidoglio alla notizia, riportata dal vicesindaco in persona, del rinvio dell'incontro tra il sindaco Ignazio Marino e i sindacati che si terrà domani pomeriggio. Spiega Nieri: "L'appuntamento è slittato per problemi personali del sindaco" ha dichiarato invitando tutti a non alzare i toni. "Non capisco però l’atteggiamento di alcuni rappresentanti sindacali che talvolta sembrano più interessati a inasprire i toni con l’amministrazione che a confrontarsi in maniera costruttiva". Il video è tratto dalla pagina Facebook di Mirko A.
Il sindaco ha disertato l'appuntamento per "motivi personali". Tutto è rimandato di 24 ore. I lavoratori comunali davanti a Palazzo Senatorio contestano il vicesindaco Nieri
Nel corso di una riunione di ieri i rappresentanti dei lavoratori hanno presentato il documento. Il vicesindaco Nieri: "Il nuovo sistema sarà fondato sulla produttività"