Eurovisioni 2009: torna il festival di cinema e televisione
“Digitale e Bellezza: creatività e innovazione nell’industria audiovisiva della convergenza” A Roma la XXIII edizione di Eurovisioni dall’11 al 14 ottobre 2009
L’attenzione della XXIII edizione del Festival è incentrata sulla creatività e innovazione nell’industria audiovisiva della convergenza, vista anche l’introduzione del digitale terrestre su tutto il territorio nazionale e la conseguente frammentazione e specializzazione dei canali televisivi.
Il Festival verrà inaugurato da Xavier Gouyou-Beauchamps, Presidente Eurovisioni e Eric De Chassey, Direttore Villa Medici, il pomeriggio dell’11 ottobre nella splendida cornice di Villa Medici all’Accademia di Francia con l’intervento di Giuliano Berretta, amministratore delegato di Eutelsat e un omaggio a Jean-Marie Drot, intellettuale appassionato di teatro, direttore di Villa Medici alla fine degli anni ’80 che presenterà “Heures Chaudes de Montparnasse: Alberto Giacometti: un homme parmi les hommes”.
Lunedì 12 ottobre, al Palazzetto del Burcardo, durante la Giornata Internazionale, tema dedicato alla Creatività, ai suoi contenuti, alla possibilità di accesso e ai nuovi modelli economici si confronteranno, tra gli altri, Stefano Rolando, coautore del “Libro bianco sulla creatività”, Carlo Freccero, Presidente RaiSat., Michel Boyon, Presidente CSA Francia, Corrado Calabrò, Presidente AGCOM, Vittorio Storaro intervistato da Martin Even.
All’interno dell’incontro, la presentazione, in anteprima, a cura di Roberto Perpignani, del filmato 3D “Il volo” realizzato da Wim Wenders e “Plus belle la vie” di FR3 presentato da Michel Fansten.
Mercoledì 14 ottobre la conclusione dei lavori con la Giornata Italiana, all’Instituto Cervantes, sul tema “Elogio della lottizzazione o rifondazione dello spoil system?”, incontro promosso dall’Associazione Infocivica e dall’Università degli Studi di Perugia.
Dall’11 al 14 ottobre, nell'ambito della quarta edizione del "Festival Internazionale del film di Roma", Eurovisioni organizza prime visioni di film tv e fiction europee, atelier con studenti di cinema e televisione e momenti di discussione pubblica.