rotate-mobile
Ponte di Nona Ponte di Nona / Via Raoul Chiodelli

Ponte di Nona: nel weekend nuovi furti nelle scuole

Dopo la Gastinelli, nella notte i vandali hanno visitato le strutture di via Corbellini e a Piazza Muggia. Questa mattina, in Consiglio municipale, Daniele Grasso (Pd) chiederà di convocare un comitato per l'ordine e la sicurezza

Non c’è pace per le scuole del quadrante est: dopo il furto ai danni della struttura di via Gastinelli, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato, poche ore fa è stato “il turno” delle scuole di via Corbellini e Piazza Muggia. Questa mattina, in Consiglio municipale, Daniele Grasso(Pd), presidente della Commissione Servizi Sociali, chiederà con un ordine del giorno di un comitato per l’ordine e la sicurezza  con sindaco, prefetto e Forze dell’Ordine.

“È la seconda volta che succede nella scuola di via Gastinelli – spiega Daniele Grasso –, ma tre settimane fa è accaduto anche alla struttura “Ciriello” e a Lunghezza. Quello che colpisce è che, venerdì notte, hanno rubato alla mensa generi alimentari. È stato preso anche materiale elettrico: hanno depositato tutto fuori dalla scuola, ma, dovendo scegliere, nella fretta, cosa portare via, hanno lasciato proprio l’attrezzatura tecnologica. Questo significa una impellente  necessità di tipo alimentare. Inoltre, sono entrati sfondando la porta con un estintore. Non si dovrà solo fare i conti dei danni nella scuola, tra i vetri rotti, le macchinette e l’allarme fuori uso, ma calcolare anche i costi della vigilanza che fino ad oggi ha effettuato la Polizia municipale, presente con tre agenti per controllare l’edificio”. 

scuola via Gastinelli vandalizzata

“Questa parte della città tra furti, roghi, e vandalismo è diventato un far west – ha scritto sabato su Facebook il consigliere municipale –. Non lo merita nessuno, in particolare chi vuole crescere una famiglia. Serve un presidio delle Forze dell’Ordine, il prima possibile. Pima mobile, in attesa di un presidio fisso”.

Ieri, nonostante fosse domenica, gli addetti alla refezione scolastica hanno lavorato per igienizzare gli ambienti della mensa. I tecnici del Municipio hanno già svolto un sopralluogo per ripristinare vetrate e porte.

VERDICCHIO : “SITUAZIONE INACCETTABILE” - “Continuano le scorribande dei delinquenti nelle scuole del quadrante est del Municipio –ha scritto questa mattina in una nota Federico Verdicchio, presidente del comitato di quartiere di Colle degli Abeti –. Questa notte sono stati commessi furti ed atti vandalici nelle scuole di via Corbellini e Piazza Muggia, venerdì notte lo stesso è accaduto nella scuola media di via Gastinelli. La scorsa settimana è stata presa di mira la scuola materna di via Romero (Villaggio Falcone); tre settimane fa ancora in via Corbellini (di giorno) e in P.zza Muggia e così via, senza contare i furti nelle abitazioni, i roghi tossici e gli insediamenti irregolari. La situazione è insostenibile ed inaccettabile. Bisogna correre ai ripari e garantire la sicurezza nostra e dei nostri figli”.

IL CONTENUTO DELL’ORDINE DEL GIORNO – Non solo furti e atti vandalici ai danni delle scuole, ma, all’interno dell’ordine del giorno di Grasso, ci sono anche altre questioni molto importanti: “Il nostro territorio è permeabile a infiltrazioni mafiose e – si legge nell’atto presentato da Grasso –, in particolare nel quartiere di Tor Bella Monaca, da report delle Forze dell’Ordine, vi è un preoccupante affacciarsi della ‘Ndrangheta. Nei quartieri di Borghesiana e Finocchio è preoccupante il fenomeno dell’usura, mentre sul versante prenestino, in particolare nei quartieri di Castelverde, Ponte di Nona e Colle degli Abeti, si registrano quotidianamente fenomeni di furti nei privati appartamenti o furti di auto o pezzi di esse. Vi è anche un’emergenza di tipo ambientale, con lo spuntare di discariche o luoghi di sversamento rifiuti con aree che rapidamente perdono le loro caratteristiche di pregio e divengono luoghi inaccessibili. Anche il fenomeno dei roghi e delle cosiddette ‘terre dei fuochi’ nel nostro territorio desta forte preoccupazione e,  negli ultimi mesi, soprattutto sul versante prenestino, le scuole sono divenute luoghi di vandalismo e saccheggio”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ponte di Nona: nel weekend nuovi furti nelle scuole

RomaToday è in caricamento