Mura Latine: il Municipio VII sposa il progetto "Quattro passi nella storia..."
Dopo gli interventi di riqualificazione il Museo di Porta San Sebastiano apre al territorio. Il Municipio VII ne promuoverà la fruizione presso le scuole, i Centri Anziani ed i Comitati di Quartiere
Visite guidate in siti d'importanza archeologica ed in un polo museale. A costo zero per gli utenti e per l'amministrazione. E' questa la sfida che il Municipio VII ha deciso di raccogliere, e che sarà spiegata ai residenti, in occasione dell'incontro previsto in "Sala Rossa" per mercoledì 2 dicembre alle ore 16.
L'INCONTRO PUBBLICO - "La Sovrintendenza ai beni culturali ha avviato il progetto 'Quattro passi nella storia ...ed un tuffo nella Natura' – ricorda la Presidente del Municipio Susi Fantino – questo progetto prevede visite guidate gratuite ed attività legate al recupero della memoria ed alla valorizzazione delle ricchezze culturali del territorio". Si parla specificatamente del Complesso di Massenzio e del Museo delle Mura.
L'IMPEGNO DEL MUNICIPIO - Qualche settimana prima, l'iniziativa si era tradotta in un documento, presentato in Consiglio dal Capogruppo della Lista Marino Francesco Laddaga. La richiesta di promuovere il progetto della Sovrintendenza, era stato così recepito all'unanimità da tutto il Parlamentino di piazza Cinecittà. Nel documento, i Consiglieri di maggioranza ed opposizione chiedevano al Presidente Fantino di " organizzare, nel più breve tempo possibile, un incontro pubblico aperto alla cittadinanza e con specifico invito ai dirigenti scolastici, ai Centri Sociali Anziani, ai Comitati di quartiere e alle associazioni culturali, nel quale i preposti funzionari della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali possano presentare il progetto 'Quattro passi nella storia e... un tuffo nella natura'.
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO - Oltre ad organizzare l'appuntamento previsto per il 2 dicembre, al Minisindaco i Consiglieri rivolgevano altre richieste. Tra queste, quella di "valutare la fattibilità dell’utilizzo dei veicoli adibiti al trasporto scolastico, per condurre alunni e studenti a visitare i due siti interessati dal progetto". Un particolare apprezzamento, è stato rivolto al Museo delle Mura, a margine di un sopralluogo svolto dalla Commissione Cultura. "E' un luogo affascinante ed evocativo che permette di leggere con immediatezza molti aspetti della storia di Roma – ha osservato il Consigliere Laddaga – purtroppo però è visitato da pochissimi romani ed è ancora sconosciuto ai più, anche tra i residenti dei quartieri vicini". Con questa operazione, già implementata dal limitrofe municipio VIII, molti cittadini avranno la possibilità di visitare la porta della Regina Viarum. A costo zero. Praticamente un'occasione irripetibile.