rotate-mobile
Sabato, 1 Aprile 2023
I diplomatici di domani / Farnesina / Via dei Giuochi Istmici

Così i ragazzi di Roma nord portano le Nazioni Unite nel loro liceo

Al Farnesina la 16esima edizione del RIMUN, la simulazione ONU organizzata dai giovani per gli studenti

A scuola come nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Al liceo Farnesina prende il via la 16esima edizione del RIMUN, il Rome International Model United Nations. Un progetto di scambio culturale e simulazione ONU totalmente no profit che coinvolge ogni anno più di 600 studenti provenienti da tutto il mondo. Un’iniziativa organizzata da ragazzi tra i 18 e i 20 anni per gli studenti e che porterà nel liceo di Roma nord giovani dagli Stati Uniti, dall’India, dal Sudafrica. I diplomatici di domani. 

Il RIMUN al Farnesina

“Si tratta della prima simulazione ONU in Italia completamente no profit”, spiega a RomaToday Federico Corallo, uno degli organizzatori. “E’ un’iniziativa totalmente autogestita da noi ragazzi e nasce ben 17 anni fa dall’idea di quattro ragazzi del Farnesina”. Filippo Caperna, Francesco Donat, Elisa Giammarioli e Leonardo Micheli, tornati dalla simulazione di Lubecca che annualmente coinvolgeva gli studenti del liceo hanno iniziato a bussare di aula in aula alla ricerca di un professore che potesse aiutarli a costruire la simulazione di Roma. Il progetto è diventato realtà. Ancora oggi, nonostante sia ormai in pensione, viene seguito dalla prof. Amato e gli studenti supportati dalla prof. Santorelli. “Due visionarie che hanno creduto nelle idee dei loro studenti”, commentano gli organizzatori del RIMUN. Dalla cittadina tedesca alla Capitale. “Da quel momento abbiamo ampliato la nostra rete di contatti internazionali e con l’associazione  Magistri Vitae teniamo corsi di formazione, promuoviamo percorsi scuola-lavoro in tantissime scuole romane per collegare sistematicamente la formazione scolastica con l'esperienza pratica e lavorativa”. 

La simulazione ONU parla di energia

I ragazzi del RIMUN saranno il 24 marzo in Campidoglio per la cerimonia di apertura. Il 25 e il 26 al Liceo Farnesina, il 27 sempre a scuola per la chiusura dei lavori. Il 28 alla Luiss di via Pola. 

Il tema scelto per questa sedicesima edizione si prefigge come obiettivo primario di approfondire e analizzare il ruolo dell’energia nella società come motore del progresso, nonché il dibattito attorno alla sua produzione, al suo uso sostenibile, e ai risvolti che l’industria energetica produce sul rispetto dei diritti umani. Insomma il RIMUN è “un esempio lampante di come fare scuola -  dicono gli organizzatori - sia un concetto cangiante e itinerante, dove anche i ragazzi possono essere posti al centro e dove si può imparare anche lavorando, comunicando e mettendosi in gioco”. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Così i ragazzi di Roma nord portano le Nazioni Unite nel loro liceo

RomaToday è in caricamento