Messa in sicurezza la collina franata di Roma nord: new jersey sotto al Monte delle Grotte
Conclusi gli interventi sulla grande collina di tufo nella zona di Saxa Rubra: per quello definitivo bisognerà attendere via libera della Sovrintendenza vista la presenza di resti archeologici e pini vincolati
Si sono conclusi gli interventi di messa in sicurezza sulla grande collina di tufo nella zona di Saxa Rubra, a Roma nord. Era infatti circa un mese fa quando, in seguito al maltempo, venne giù una parte del costone dove si trova il sito archeologico di Monte delle Grotte: un panorama familiare per chi si trova a percorrere spesso la via Flaminia. All’incrocio tra la via Flaminia prolungamento di viale di Tor di Quinto e via Flaminia Nuova basta alzare gli occhi per scorgere quello sperone di Tufo con le grotte: nel sito anche antiche tombe rupestri forse di origine etrusca e i resti di una grande villa romana.
Messa in sicurezza sulla collina di Saxa Rubra
Un intervento dunque delicato. “Il Dipartimento Lavori Pubblici, in collaborazione con la Protezione Civile, ha coordinato le operazioni su un’area che per via della sua conformazione orografica è soggetta a piccoli cedimenti e frane, soprattutto durante le intense piogge” - ha detto l’assessora alle Infrastrutture di Roma Capitale, Linda Meleo.
Sono state installate delle barriere new jersey sul margine della pista ciclabile in fase di realizzazione per una lunghezza complessiva di circa 77 metri e sopra di esse una transenna contenitiva provvisoria, “per evitare che ulteriori crolli di massi e materiale tufaceo possano invadere la carreggiata di via Flaminia, nel tratto in direzione di Roma Centro”.
L'intervento di contenimento tra resti archeologici e pini vincolati
Successivamente, sarà necessario progettare e realizzare, dopo previa autorizzazione della Soprintendenza Archeologica, un intervento definitivo di messa in sicurezza del costone roccioso, anche per la presenza di cavità di origine antropica, di pini sottoposti a vincolo e di tombe antiche scavate all’interno del blocco tufaceo.
“Ringrazio il Dipartimento Lavori Pubblici per il tempestivo intervento, fondamentale soprattutto per la sicurezza di migliaia di veicoli che ogni giorno transitano su questo importante asse viario della città”.