Piazza Cavour: ripresi i lavori per il parcheggio interrato
Tra 18 mesi la piazza tornerà alla cittadinanza, restaurata ed arricchita di un parking di ben 707 posti. L'area da tempo era abbandonata a se stessa, in preda al degrado e alla sporcizia
Tempo 18 mesi e la piazza tornerà alla cittadinanza, restaurata ed arricchita di un parking interrato di ben 707 posti. Una manna per la cronica carenza di posti auto nel centro storico, spina nel fianco di romani e visitatori dell’Urbe. “Dopo le verifiche ambientali necessarie per la progettazione e la realizzazione del parking, avendo ricevuto l’approvazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i lavori per la grande opera sono finalmente ripartiti”, ha dichiarato la presidente del Municipio 17, Antonella De Giusti, asserendo che si tratta “di una piazza di grande valenza per il nostro Municipio. Il 50% dei posti auto sarà a rotazione, il restante sarà messo a disposizione dei residenti con box condominiali”.
Dopo il restyling la piazza riassumerà l’aspetto esteriore originario degli anni ’20, così come era stato immaginato da Giuseppe Zanardelli, ministro della Giustizia dei governi Depretis e Crispi, della Sinistra Storica, che nel 1889 diede il via alla costruzione dell’attuale sede della Corte di cassazione. E così come era stata sistemata da Nicodemo Severi, capo del servizio giardini del Comune negli anni ’20.
La nuova piazza avrà il doppio senso di marcia sul lato di via Cicerone. Sparirà il capolinea dei bus, che sarà sostituito da una fermata di transito nel primo piano interrato del parcheggio.