rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Pigneto Pigneto / Via del Pigneto

Via del Pigneto riaperta al traffico? "Misura inutile e dannosa"

Il Comitato di Quartiere non ci sta. La risoluzione votata da Idv e Pdl in consiglio municipale accende gli animi: "Riaprire al traffico l'isola pedonale non risolve i problemi, anzi, potrebbe peggiorarli"

Vent'anni fa via del Pigneto diventava pedonale. Una conquista per l'ambiente, per i commercianti e per i residenti della zona. Oggi la possibilità, affacciatasi concretamente con la risoluzione votata da Pdl e Idv in consiglio municipale, di fare marcia indietro spaventa un pò tutti. Si vuole riaprire alle auto l'isola della movida per arginare i problemi legati allo spaccio, al degrado e ai rifiuti, soluzione che però a molti non piace. Soprattutto a chi si è battuto anni per averla quell' "oasi" lontana dal traffico.    

"La riapertura dell'isola pedonale non risolverà nessuno dei problemi strumentalmente utilizzati a giustificazione dell'iniziativa: spaccio, movida e  monnezza rimarranno come prima e più di prima ma in cambio cittadini e residenti perderanno l'unico luogo di aggregazione a cielo aperto". Ad accendere la polemica, oltre ai politici della maggioranza municipale, sono i membri del Comitato di Quartiere Pigneto - Prenestino per i quali se anche i motivi della scelta sono nobili, non è reintroducendo macchine e motorini che possono essere risolti. Forse, incalzano dal comitato, sarebbe stato meglio gestire la situazione con scelte politiche diverse. Tipo?  

Ad esempio "utilizzando i 400.000 euro dovuti da Serono/Condotte a seguito del cambio di destinazione della fabbrica farmaceutica per la riqualificazione dell'isola piuttosto che far morire lo storico mercato rionale da un lato e trasformare la zona in una vera isola galleggiante tra birra e piscio". E ancora "ostacolando l'apertura di soli locali dediti alla vendita di alcolici (a danno delle attività artigianali) con conseguente invasione di tavolini, sedie e gazebi". Per quanto riguarda poi la sicurezza dell'area, messa continuamente a repentaglio dall'attività di spaccio e delinquenza, sarebbe stato il caso "di andare a bussare alle porte giuste invece di militarizzare il territorio senza per altro risolvere il problema".


Anche per i rifiuti si poteva agire diversamente, magari con una "raccolta porta a porta" invece che con "lo spostamento dei cassonetti della differenziata incompatibili con con le dimensioni delle strade". Insomma, per il Cdq riaprire le porte ai veicoli non solo non è la soluzione giusta ma rappresenta un pericoloso passo indietro che rischia addirittura di peggiorare la situazione.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Via del Pigneto riaperta al traffico? "Misura inutile e dannosa"

RomaToday è in caricamento