Tutti uguali, tutti diversi. Famiglie in festa a Villa Ada
Si terrà domenica 20 maggio nell'area verde di via Salaria la festa di Legambiente per il rispetto della diversità. Cogliatti Dezza: "Alla base di questo progetto la volontà di capire qual è il rapporto che ci lega agli altri esseri viventi, sotto diversi punti di vista che confluiscono in un'unica ottica di valori legati al rispetto ed alla responsabilità"
Si terrà domenica 20 maggio, in nove parchi urbani delle principali città, per un picnic collettivo alla scoperta della biodiversità e delle tante forme di famigliacon animatori, giocolieri, narratori, burattinai, maghi, laboratori artistici e musicali. Appuntamento romano che si terrò a Villa Ada Alla scoperta della natura in città, attraverso giochi e laboratori creativi, favole e musica, spettacoli di burattini, cacce al tesoro, merende gustose e tante attività per i bambini e le bambine ma anche per i famigliari di tutte le età. Domenica 20 maggio nei parchi di Avellino, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Roma, Palermo, Torino e Venezia, si svolgerà Tutti uguali, tutti diversi, la festa di tutte le famiglie: omosessuali e eterosessuali, monoparentali, sposate e conviventi, in nome dei valori della conoscenza, pluralità, rispetto e responsabilità.
TUTTI UGUALI TUTTI DIVERSI - Proprio il riconoscimento e il rispetto delle diversità è al centro del progetto educativo Tutti uguali, tutti diversi promosso da Legambiente e dall’Associazione Famiglie Arcobaleno, nell’ambito di un protocollo sull’educazione ambientale dei ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione, che si articola in percorsi di esplorazione e visita, rivolti sia ai ragazzi che agli adulti, all’interno dei parchi urbani alla scoperta della biodiversità con la quale conviviamo, spesso inconsapevolmente. L’iniziativa sarà preceduta da due giorni (18 e 19 maggio) dedicati alle attività informative e educative per le scuole di ogni ordine e grado sulla conoscenza della biodiversità e della varietà delle strutture famigliari. “Alla base di questo progetto – spiegano il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e la presidente di Famiglie Arcobaleno Giuseppina La Delfa - c’è la volontà di capire qual è il rapporto che ci lega agli altri esseri viventi, sotto diversi punti di vista che confluiscono in un’unica ottica di valori legati al rispetto ed alla responsabilità, intesa come esercizio di una cittadinanza consapevole. Mentre un primo punto di vista riguarda la conoscenza di ciò che ci circonda e la consapevolezza del rapporto di interdipendenza che esiste in natura, un altro stimola una riflessione sulla qualità dei rapporti di convivenza non solo fra noi e le altre specie, ma anche fra le persone di una stessa comunità”.
Tutti diversi, sì, ma anche tutti uguali.