rotate-mobile
Ostia Ostia / Lungomare Lutazio Catulo

Operazione salute della pelle al Porto Turistico di Ostia il 21 e il 22 giugno

Il monito dei Dermatologi: "Fate attenzione alla fotoprotezione, soprattutto dei bambini"

Fare una buona prevenzione è da sempre l’arma migliore per ridurre l’incidenza e lo sviluppo di gravi malattie, anche della pelle. Un monito ancora più importante, con l’arrivo della bella stagione, quando ci si espone più facilmente al sole che può essere un alleato della nostra salute, ma diventare anche un pericoloso nemico. Ecco che educazione sanitaria e corretta prevenzione diventano armi fondamentali anche per la diagnosi precoce dei tumori cutanei. 

Ed è proprio con l’obiettivo di sensibilizzare tutta la popolazione alla tutela della salute della pelle che, per la sesta e ultima tappa, “Gemelli insieme. Cinquant’anni di vita” (la manifestazione itinerante per celebrare i 50 anni del Policlinico Gemelli, www.gemellinsieme.policlinicogemelli.it), dà appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno a Ostia Lido - Porto turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi, 84). L’équipe medico-specialistica della Clinica Dermatologica del Gemelli, diretta dalla professoressa Ketty Peris, sarà a disposizione dei cittadini per tutto il weekend.

Tutti, grandi e piccoli, potranno gratuitamente conoscere l’attuale salute della propria pelle e il proprio rischio di sviluppare un tumore cutaneo attraverso un’anamnesi completa e l’effettuazione di alcuni esami come l’epiluminescenza con dermatoscopio, esame che consente con facilità di  riconoscere i melanomi e tutte le lesioni cutanee melanocitarie, eseguiti dai Dermatologi del Gemelli.
 
A Ostia arriva anche Gemelli@Fornelli

Nella tappa di Ostia sarà presente anche il team di Gemelli@Fornelli, il sito web completamente “social” (www.gemellifornelli.it), attivo da aprile, nato dalla collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico A. Gemelli e Heinz Beck. I nutrizionisti del Gemelli e lo staff del grande Chef risponderanno alle domande del pubblico sul tema di una sana e gustosa alimentazione. Il sito Gemelli@Fornelli, che sta riscontrando un grande successo nel pubblico degli internauti,  è stato ideato per seguire i problemi di alimentazione di quanti vorranno informazioni in materia nutrizionale e dietetica, sfruttando la potenza di interazione dei social network.
 
Come seguire il percorso di prevenzione dei tumori cutanei
Il percorso di prevenzione dei tumori cutanei, predisposto dai Dermatologi del Gemelli nel Porto turistico di Roma, ha come punto di partenza un desk di accredito dove chiunque sia interessato potrà compilare un primo questionario, che contiene domande sugli stili di vita (pratica sportiva, vizio del fumo, consumo di alcolici) e sulle abitudini di esposizione al sole (uso di schermi solari, fototipo, tempo abituale di esposizione solare).
 
L’epiluminescenza per riconoscere e distinguere i nei buoni da quelli cattivi
Il percorso prosegue in un’area con cinque postazioni dedicate allo screening della pelle, in cui i Dermatologi del Policlinico, coordinati dalla professoressa Ketty Peris,  somministreranno ai pazienti un secondo  questionario dedicato ai  “Tumori cutanei” (con domande relative a familiarità con melanomi, presenza di efelidi, presenza di patologie dermatologiche etc) e sottoporranno, chiunque lo desideri, a un esame obiettivo dei nei e delle lesioni cutanee di natura tumorale attraverso l’epiluminescenza.

Si tratta di una tecnica non invasiva impiegata per la diagnosi precoce del melanoma che si effettua con il dermatoscopio, strumento ottico che permette di osservare patterns sub-cutanei non visibili a occhio nudo, favorendone il riconoscimento. Il dermatoscopio è infatti un piccolo strumento manuale basato su una lente, in grado di fornire ingrandimenti prevalentemente compresi tra le 10 e le 20 volte, appositamente illuminata con luce incidente.

È quindi fondamentale non sottovalutare le lesioni della pelle e distinguere quelli meno pericolosi da quelli più aggressivi. Tra i tumori cutanei il melanoma, che deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti (le cellule che determinano il colore della pelle), è il più pericoloso e più temuto. I fattori di rischio alla base dell’insorgenza del melanoma sono complessi e molteplici: familiarità, elevato numero di nevi (> 50), capelli biondo-rossi, occhi chiari, carnagione particolarmente chiara, scottature in età pediatrica, uso di lampade abbronzanti, calo delle difese immunitarie come avviene, ad esempio, nei pazienti trapiantati. Programmi di prevenzione e diagnosi precoce hanno però dimostrato che di melanoma si guarisce. Infatti, se il melanoma è diagnosticato precocemente ed asportato chirurgicamente nelle sue fasi iniziali, i pazienti avranno una normale aspettativa di vita perché il rischio che il melanoma abbia invaso altri organi (metastasi) è pressoché nullo. E’ fondamentale sottoporsi quindi ad un controllo specialistico dermatologico almeno una volta l’anno.


Inoltre, saranno a disposizione di tutti i partecipanti brochure informative, realizzate a cura della Clinica Dermatologica del Gemelli, su diverse patologie della pelle: il melanoma, i tumori cutanei non melanocitari, la psoriasi, l’acne, la dermatite atopica, l’orticaria, che trovano, presso il Policlinico Gemelli, un’ampia e completa offerta diagnostica e terapeutica.
 
Ketty Peris, Gemelli: “Genitori state attenti alla fotoprotezione dei vostri bambini (ma anche vostra)”.
“Abbiamo voluto incontrare i cittadini in un luogo turistico proprio per sensibilizzare tutti sul fatto che troppo spesso sia nella popolazione adulta che in quella pediatrica si trascura la fotoprotezione, attività semplice ma importantissima”, dichiara la dermatologa del Gemelli  Ketty Peris. “È infatti ampiamente dimostrato  che un’impropria esposizione alla luce solare o a quella artificiale aumenta il rischio di melanomi. Sovente i genitori si allarmano per le dimensioni di un neo del proprio bambino, soprattutto per pur comprensibili e legittime preoccupazioni estetiche, ma sottovalutano invece l’importanza di adattare il fototipo del loro figlio, cioè le caratteristiche della pelle, a tempi e modi adeguati dell'esposizione ai raggi solari, che può essere un grande alleato o trasformarsi in un nemico.”
 
“GEMELLI INSIEME. CINQUANT’ANNI DI VITA”.
 
“Gemelli insieme” è una manifestazione ideata, realizzata e promossa dal Policlinico universitario A. Gemelli per celebrare i cinquant’anni di vita e dedicata alla città di Roma al fine di promuovere un programma di prevenzione per la salute dei cittadini. La manifestazione è stata lanciata nel giugno 2013 con l’evento di apertura in Piazza del Popolo ed è proseguita con crescente successo in diversi luoghi e piazze di Roma fino all’ultima tappa in collaborazione con il Porto Turistico di Ostia. 
 
Il progetto è stato realizzato grazie alla sensibilità e al sostegno di Eni, Johnson&Johnson, Willis Italia, Manutencoop, Medtronic, Siemens, con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, Coni e con l’Adesione del Presidente Della Repubblica.
 
Per saperne di più visita www.gemellinsieme.policlinicogemelli.it
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Operazione salute della pelle al Porto Turistico di Ostia il 21 e il 22 giugno

RomaToday è in caricamento