rotate-mobile
Ostia Ostia / Via Adolfo Cozza

Ostia, il Movimento 5 Stelle attacca la stampa locale: "Omertosi verso di noi. La gente non sa quasi niente"

I grillini: "Si chiama effetto 'werther' quello che la stampa usa affinché si eviti la cattiva emulazione"

"Sui media si parla della presenza di un tipo pericolosissimo di amianto fra i resti della scuola 'Do Re Mi Diverto' ma si nasconde che la documentazione è stata resa pubblica dopo l'accesso agli atti chiesto da una consigliera del Movimento 5 Stelle". Inizia così un comunicato stampa dei grillini del X Municipio, per attaccare la stampa. Sì lo sappiamo, sembra un ossimoro ma è così. Una censura, denunciata, a cui si da addirittura il nome di effetto 'werther' "quello che la stampa usa affinché si eviti la cattiva emulazione".

Anzi il M5S va olte e parla di "omertà". Andiamo però con ordine. La notizia a cui fanno riferimento è, presumibilmente, quella riguardante le domande fatte del movimento politico alla Giunta Tassone. Domande riportate da noi e OstiaTV, i così detti "media locali", citando ovviamente la fonte che è proprio il Movimento 5 Stelle. 

E allora qual è il punto? La risposta prova a darcela sempre il gruppo pentastellato che nel comunicato continua. E attacca: "L'abitudine che stanno prendendo alcuni media, di nascondere notizie sulle attività del Movimento e far passare quelle poche negative magari fondate sul gossip, sta andando proprio in questa direzione e sta influenzando anche bravi giornalisti del territorio. L'esempio lampante di questo effetto, che dovremmo ribattezzare 'effetto M5S'”.

Ci siamo persi qualcosa? Dov'è la censura? I grillini attestano che i "medi locali" non abbiano sottolineato come la documentazione messa a disposizione del Comitato dei Genitori, che accerta la presenza del Crisolito fuori la scuola di via Cozza, si deve "al Movimento 5 Stelle ed in particolare all'accesso agli atti presentato dalla consigliera pentastellata Manuela Cavazzini". Quali sono questi media? Ammesso che ci sia qualcuno che si sia dimenticato di citare la fonte, perché non scrivere il nome della testata e invece puntare il dito verso la massa? 

La nota grillina si conclude così: "Grazie all'omertà di diversi media, la gente non sa quasi niente di ciò che avviene nel proprio territorio. Le dittature si basano sull'ignoranza delle persone. Stiamo attenti a non andare in quella direzione". Parole sagge, e noi citiamo la fonte. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ostia, il Movimento 5 Stelle attacca la stampa locale: "Omertosi verso di noi. La gente non sa quasi niente"

RomaToday è in caricamento