rotate-mobile
Lunedì, 27 Marzo 2023
Ostia Ostia / Via del Fosso di Dragoncello

"L’Arte del Lavoro": incontri, testimonianze e film all'Ecomuseo di Ostia

La cooperativa di ricerca sul territorio presenta un mese di proiezioni, incontri e mostre di storie di lavoro artigiano

Riparte la stagione dell’Ecomuseo del Litorale Romano con l’iniziativa "L’Arte del Lavoro". artigianato, piccoli mestieri, imprenditoria locale nella storia e nello sviluppo del territorio. Un mese di incontri con artigiani del territorio, proiezioni di film d’autore, testimonianze inedite raccolte che vanno ad alimentare l’Archivio delle Genti, la memoria delle comunità del Litorale Romano raccolta ormai dal lontano 1978 ad opera della CRT, continuamente aggiornata e messa a disposizione della collettività. E ancora mostre, incontri con gli artigiani storici del XIII Municipio, conferenze. L’iniziativa è realizzata dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, ecomuseo del Litorale Romano, CinemaRicerca con il sostegno dell’Assessorato alle attività Produttive, al lavoro e al Litorale di Roma Capitale.

IL PROGRAMMA

Si parte Sabato 06 Ottobre alle 15.00 presso il Polo Ostiense dell’Ecomuseo, ovvero la sede storica adiacente all’impianto idrovoro di Ostia Antica in via del Fosso di Dragoncello 172 alla Longarina, con la proiezione del più importante documentario antropologico della storia Nanook of the North, di Robert Flaherty, datato 1922 e girato interamente dallo stesso regista che ha vissuto e filmato le vicende di una famiglia eschimese, ritraendone i singolari ritmi di vita e l’infinita gamma di lavori manuali che, come ritualità quotidiane, scandivano la loro esistenza.

Domenica 07 Ottobre alle 10.30, ancora all’interno della Sala Visioni del Polo Ostiense, si prosegue con le proiezioni dedicate all’artigianato con documentari e un bellissimo lavoro realizzato dal 168° Circolo Didattico Piero della Francesca di Acilia, cioè un vero e proprio documentario alla riscoperta di una bottega artigianale del quartiere, dei segreti del mestiere del fabbro e della memoria di un lavoro sempre più raro.

Il programma si completa con mostre permanenti allestite nel Polo Aurelio dell’Ecomuseo, situato in piazza della Pace nel Castello San Giorgio di Maccarese, dove il giovedì pomeriggio (17.00 – 19.30) e i sabato mattina (10.30 – 13.00), sarà possibile visitare le sale e conoscere attraverso immagini, giocattoli tradizionali, modellini in scala, oggetti, attrezzi il lavoro artigianale legato alla bonifica, all’allevamento del bestiame, all’ortifrutticultura, nonché alla vita quotidiana.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"L’Arte del Lavoro": incontri, testimonianze e film all'Ecomuseo di Ostia

RomaToday è in caricamento