rotate-mobile
Monteverde Monteverde / Via Arcangelo Ilvento

Quasi 1.500 firme per salvare il Faro, il circolo sportivo sfrattato dalla Croce Rossa

La vertenza va avanti ormai da due anni: l'associazione di calcio sociale dei Colli Portuensi dovrebbe lasciare l'area a luglio, mettendo fine a quasi 20 anni di attività

Quasi 1.500 firme in pochi giorni per salvare il Faro, il centro sportivo di via Arcangelo Ilvento, nei pressi dei Colli Portuensi, e che rischia di chiudere i battenti dopo quasi vent’anni di attività nel campo dello sport e del sociale.

A lanciare la petizione online è stata l’associazione sportiva dilettantistica CCCP 1987, che attraverso il suo lavoro e il suo impegno ha reso il centro un punto di riferimento per le zone di Monteverde, Portuense e Gianicolense e che dal 2020 ha ingaggiato una sorta di “braccio di ferro”con la Croce Rossa, proprietaria dell’area e decisa a rientrarne in possesso.

Il braccio di ferro con la Croce Rossa per l’occupazione dell’area

La petizione rientra nella campagna che il circolo sportivo ha lanciato negli ultimi tempi per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di preservare un luogo di sport, incontro, divertimento e solidarietà, di cui si è parlato anche in parlamento con un’interrogazione presentata dal deputato dem Claudio Mancini nel maggio del 2022.

“La Croce Rossa Italiana ha ripreso possesso dell’area in cui si trova il nostro circolo, contestando la validità del nostro contratto di locazione, che comunque scadrà a luglio, e quindi il nostro diritto a restare negli impianti. Per questo motivo ci ha fatto causa e non intende in ogni caso sottoscrivere un nuovo accordo con noi, nonostante non abbia alcun progetto di utilizzo dell’area del circolo  - spiegano dall’associazione - Non c’è alcuna inadempienza da parte nostra: abbiamo sempre diligentemente e puntualmente versato tutte le somme dovute per l’affitto e le utenze, oltre a farci carico di tutti gli interventi di natura ordinaria e straordinaria per garantire l’uso e la qualità dei campi e delle strutture alla nostra utenza”.

L’impegno del Municipio XII

Del futuro del Faro si è interessato anche il presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti, che si è schierato al fianco dell’associazione e che lo scorso dicembre si è detto disponibile a prendere in carico la proprietà dell’impianto sportivo per poi affidarlo, tramite bando, al soggetto avente i requisiti necessari a garantire il proseguimento dell’attività: “Purtroppo però, la Croce Rossa Italiana finora non ha risposto a nessuno dei molti inviti che le sono stati rivolti e neanche alle richieste di incontro formulate dal Municipio - fanno sapere dall’associazione - Pertanto, se non riusciremo a trovare una soluzione, a luglio, Il Faro, semplicemente, chiuderà”.

Dalla nazionale di “Crazy for football” al Real Zigan

L’esperienza che ha reso davvero unico e noto il Faro è quella che lega il circolo alla nazionale di “Crazy for football”, formata da pazienti psichiatrici, un’iniziativa finalizzata a combattere i pregiudizi intorno alla salute mentale nata da un’idea del professor Santo Rullo e raccontata in un docufilm che nel 2017  ha vinto il David di Donatello. 

Sui campi del Faro si allena, inoltre, anche il Real Zigan, la squadra composta da ragazzi rom del campo di Castel Romano voluta dal fumettista Gipi.

“In questi anni, abbiamo accolto migranti, rifugiati, persone con disabilità, con problemi di tossicodipendenza. Abbiamo garantito qualche ora di gioia e spensieratezza a minori stranieri non accompagnati, a ragazzi con problemi penali, a ragazzi ucraini fuggiti dalla guerra - concludono dall’associazione sportiva dilettantistica CCCP 1987 - Villa Maraini, il Centro di Educazione Motoria della Croce Rossa, il Centro per la giustizia minorile, il Centro Astalli, Save the Children, Legambiente, Emergency: sono solo alcune della realtà con cui abbiamo collaborato. Oggi, però, tutto questo lavoro sul territorio rischia di svanire nel nulla. Non spegnete il Faro”.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quasi 1.500 firme per salvare il Faro, il circolo sportivo sfrattato dalla Croce Rossa

RomaToday è in caricamento