Scuola, la pandemia manda in pensione i banchi biposto: ecco il progetto che ricicla gli arredi in eccesso
Nel Municipio III l’iniziativa “Teniamo Banco” per il riuso degli arredi dismessi in aule studio e spazi culturali del territorio: "Così evitiamo sprechi"
Dalle aule scolastiche a quelle studio messe in piedi da associazioni e realtà del territorio, ma anche nelle classi che ospitano progetti culturali, educativi e sociali rivolti a bambini e ragazzi: a Montesacro gli arredi scolastici dismessi saranno riciclati. Lo prevede il progetto “Teniamo Banco” deliberato dalla Giunta del Municipio III.
Teniamo Banco: il progetto che ricicla gli arredi scolastici
“L’iniziativa si pone il duplice obiettivo di ridurre l’impatto ambientale generato dal gran numero di arredi eccedenti nelle scuole determinato dall’utilizzo di nuovi banchi monoposto in sostituzione di quelli biposto; e, nell'ottica dell'economia circolare, favorire il riuso per valorizzare e promuovere attività di tipo culturale e sociale rivolte ad una categoria che ha particolarmente subito le restrizioni connesse alla pandemia” - si legge sul sito istituzionale.
I banchi di scuola dismessi per le aule studio o i laboratori delle associazioni
In sostanza i banchi eccedenti e in buone condizioni delle scuole del Roma Montesacro saranno messi a disposizione, in comodato d’uso a titolo gratuito, per i progetti che coinvolgono i ragazzi del territorio. Niente sprechi, nè accumuli negli spazi vuoti delle scuole o, peggio, in discarica.
Le realtà sociali interessate a banchi e arredi dismessi dalle scuole potranno farne richiesta scrivendo alla email: direzionesocioeducativa.mun03@comune.roma.it “Le richieste saranno soddisfatte in ordine di arrivo e fino ad esaurimento disponibilità”. Un progetto educativo e d’esempio: il riuso contro lo spreco.