rotate-mobile
Montesacro Montesacro / Piazza Sempione, 15

Il Municipio III ricorda la Shoa e le leggi razziali: “Memoria non è retorica istituzionale”

Convegno a Piazza Sempione con le scuole superiori del territorio: testimonianze, ricerche, filmati e poesie. A colloquio con gli studenti Paola Modigliani, sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto

Filmati, documentari, canzoni e poesie sulla Shoa ma anche la testimonianza diretta di chi ha vissuto in prima persona quella terribile esperienza. Emozionata, commossa e attiva la partecipazione delle scuole superiori del Municipio III al convegno organizzato a Piazza Sempione dalla Commissione delle Elette e dalla Commissione Scuola e Cultura.

A colloquio con i ragazzi del Pacinotti Archimede, del Nomentano, dell’Aristofane, del Matteucci  e del Sarandì, Paola Modigliani: sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943.

Intensa e commovente la testimonianza, fuori programma,  dell'architetto Davide Menassè, residente nel III Municipio, che ha rievocato i ricordi dei genitori, deportati e sopravvissuti al campo di concentramento di Bergen Belsen. L’uomo ha esposto le sue riproduzioni dei ritratti dei compagni di prigionia eseguiti dal padre.

"I momenti intensi e vibranti che hanno scandito il convegno – hanno commentato le consigliere Anna Punzo, Francesca Leoncini e Valeria Milita - ci persuadono ancora di più che l'esercizio della memoria non è retorica istituzionale, ma esempio vitale da coltivare con perseveranza, soprattutto per le giovani generazioni, grazie alla collaborazione attiva tra scuola ed istituzioni per evitare – hanno concluso - che tragedie come la Shoah vengano dimenticate o, peggio ancora, possano ripetersi".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Municipio III ricorda la Shoa e le leggi razziali: “Memoria non è retorica istituzionale”

RomaToday è in caricamento