Trasparenza, legalità e parteciapazione: Barletta incontra associazioni e comitati di quartiere
Consigli di quartiere, tavoli partecipati e registrazioni on line. La FL3 trasfromata in metropolitana e la riqualificazione del Santa Maria della Pietà e del Forte Trionfale. Queste tante altre proposte al vaglio dell'incontro
"Uno scambio di opinioni e di valutazioni che lasciano lo spazio a collaborazioni e innovazioni su tutti i temi discussi", commenta così Ferdinando Suraci (Comitato Ottavia Palmarola) l'incontro tra una delegazione di Associazioni e Comitati di quartiere del coordinamento a rete della 14esima circoscrizione con il Presidente Valerio Barletta avvenuto lo scorso 17 dicembre. Un tavolo la cui discussione è stata scandita dai tre temi simbolo della nuova giunta e che fin dalla sua campagna elettorale hanno accompagnato il giovane mini-sindaco alla guida del Municipio XIV. Un'occasione di confronto sui temi più caldi e prioritari per il territorio, per studiare insieme i prossimi interventi e valutare le proposte più interessanti.
PARTECIPAZIONE - Il Municipio come una vera e propria casa della partecipazione, per permettere a tutti i cittadini di esserne protagonisti attivi. Da questo muove la proposta, come previsto dal Regolamento di Roma Capitale, dei Consigli di Quartiere. Un progetto altrettanto partecipativo anche per la riqualificazione e la centralità del complesso del Santa Maria della Pietà (l'ex manicomio provinciale), così come per l'uso civico del Forte Trionfale, la trasformazione nel tratto urbano della FL3 in linea metropolitana e il coinvolgimento cittadino tra formazione e informazione in fatto di raccolta differenziata.
TRASPARENZA - Niente più "stanze segrete" nei palazzo del potere, bensì pareti di vetro trasparente. Si è discusso quindi sulla realizzazione di un portale di facile utilizzo per l'informazione su tutte le attività degli organi amministrativi municipali, dirette streaming delle sessioni del Consiglio Municipale (cosa già sperimentata dal M5S per le riunioni delle varie Commissioni), la pubblicazione dei relativi verbali e l'uso di referendum consultivi. Al vaglio anche l'attuazione di un codice etico di comportamento per tutto il personale politico e amministrativo del Municipio.
LEGALITA' - Attuazione del protocollo di intesa "Municipi senza Mafie" firmato da tutti i 15 presidenti municipali, con particolare attenzione all'istituzione di appositi presidi anticorruzione e antimafia all'interno del XIV (anche attraverso lo sportello antiusura). Lotta al gioco d'azzardo per contrastarne poi la degenerazione in ludopatia e comportamenti patologici (di recente approvazione, tra l'altro, la mozione in consiglio proprio a questo riguardo), la creazione di un Tavolo interforze per contrastare l'insediamento di tipo mafioso all'interno del sistema economico e produttivo locale, senza dimenticare una costante ed efficace formazione e informazione circa la cultura della legalità in tutti i suoi aspetti.