Balduina, la scienza va al mercato: il curioso evento al Belsito di piazza Mazzaresi
Un modo diverso di apprendere nozioni e concetti scientifici tra i banchi non di scuola ma di un mercato rionale. E' qui a Balduina che si svolgerà il terzo incontro dell'iniziativa promossa dall'Osservatorio Scienza per la Società del Municipio II in collaborazione con il XIV
Scienziati, scuole, musei e associazioni per portare la scienza tra i banchi del mercato Belsito di piazza Mazzaresi, Balduina. Succederà sabato 18 aprile in occasione del terzo appuntamento con "Scienza tra i banchi del mercato", l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Scienza per la Società del Municipio II ed il DSU-CNR in collaborazione con l’Assessorato alle attività produttive del Comune di Roma e gli Assessorati alle attività produttive dei Municipi II e XIV.
L'idea è quella di vivere in modo diverso gli spazi pubblici, avvicinandosi a un mondo apparentemente lontano come quello della scienza facendo un gesto al contrario semplice proprio come quello della spesa tra i banchi di un mercato. Tra eventi, giochi e laboratori, durante la mattinata ci saranno ricercatori del CNR e altri istituti di ricerca, rappresentanti di scuole e associazioni che spiegheranno a grandi e piccini alcuni concetti scientifici universali, sfruttando il contesto del mercato per avvicinare la cittadinanza.
"Una bella iniziativa di diffusione della conoscenza e della cultura che nasce da un'idea di Emilia La Nave, Assessore alle Attività Produttive del II Municipio, raccolta con entusiasmo anche dalla nostra Presidente della Commissione Commercio Agliani e dall'Assessore al Commercio Vannini, a cui va un ringraziamento per aver scelto il mercato di Balduina come teatro per questa sperimentazione" spiega Julian Colabello (PD), consigliere del Municipio XIV e vicepresidente della Commissione Bilancio locale.
L'evento, completamente gratuito e a ingresso libero, è il secondo in pochi giorni che sul territorio del Municipio XIV dedica attenzione e attività nell'ottica di riqualificazione del luogo-marcato. La scorsa domenica è stata infatti la volta del quartiere di Primavalle con l'iniziativa pensata per "riattivare" il mercato di via Sant'Igino Papa riportandovi così incontro, confronto e partecipazione cittadina.
Ecco il programma completo della giornata:
- Baciati e stregati dal sole - Sapienza Università di Roma, Anna Maria Siani
- L'iprecubo, gioca con la scienza - libreria Assaggi - Ipercubo
?- Incarta la scienza - Secondaria G.G. Belli, Leonarda Fucili
- Un minestrone… al sapor di effetto serra” - ISAC CNR
- Strani inquilini: gli insetti delle nostre case - Zoologia - Carla Marangoni
- Mangia DiversaMente - Idee con Gusto e La Fame
- Bancarella della Luce del Sole - Gruppo per la storia dell’energia solare) - Cesare Silvi
- Frutta Urbana – Linaria
- Particelle a portata di mano – INFN
- Siamo soli nell'universo? Ecco cosa stiamo facendo per scoprirlo - Daniela Billi
- La Chimica del Quotidiano - Liceo e ITIS B.PASCAL