Asl Roma G: il 5 luglio rendiconto del progetto Tecum
La direzione sanitaria presenta il progetto di utilizzo di un bracciale elettronico per i pazienti accettati in ospedale, con l’obiettivo di migliorarne la sicurezza, riducendo errori di prescrizione e somministrazione farmaci e contenere la spesa farmaceutica
Giovedì 5 luglio alle ore 14,45, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, verranno analizzati i risultati dell’introduzione sperimentale del braccialetto elettronico Tecum che da gennaio a giugno di quest’anno ha visto coinvolte le unità di Medicina Interna degli ospedali di Tivoli e Palestrina nonché l’unità di Nefrologia e Dialisi del presidio tiburtino. Gli eventi avversi dovuti ad errori in corso di “terapia farmacologia” sono la causa di danno più frequente nei pazienti ospedalizzati e possono verificarsi durante tutto il processo di gestione del farmaco, dall’approvvigionamento alla somministrazione. La sicurezza e la gestione della terapia farmacologia rappresentano un problema così rilevante da essere state oggetto di due raccomandazioni specifiche da parte del Ministero della Salute. L’utilizzo della tecnologia può costituire un valido aiuto nella riduzione di questi rischi. Un esempio di questa tecnologia è rappresentato dal Tecum, un bracciale elettronico che viene fatto indossare ai pazienti al momento dell’ammissione in ospedale e che attraverso un codice a barre e un apposito lettore consente la tracciabilità e la corretta gestione del farmaco in ogni sua fase, in modo sicuro.
VANTAGGI TECUM - L’utilizzo di un codice univoco per ogni paziente rende impossibile errori nella sua identificazione, garantendo la somministrazione del giusto farmaco, al paziente giusto, nell’ora indicata, nella dose prescritta. L’informatizzazione dei dati, inoltre, evita errori interpretativi nella lettura delle prescrizioni e dei dosaggi, o i più banali (ma non per questo meno frequenti e potenzialmente pericolosi) errori dovuti alla trascrizione di una prescrizione da un supporto cartaceo (ad esempio la cartella clinica) ad un altro (il foglio di terapia). Un ulteriore vantaggio del Tecum, che viene utilizzato al letto del paziente (modalità bed-side), consiste nell’utilizzo di una banca dati che supporta gli operatori segnalando allergie, interazioni tra farmaci e duplicazioni di terapia. Una volta a regime, poi, il Tecum promette vantaggi anche in termini di riduzione della spesa farmaceutica, attraverso una migliore gestione delle scorte e delle giacenze dei farmaci e di un monitoraggio in tempo reale dei consumi e delle prescrizioni fuori prontuario disaggregando i dati per singolo reparto.
INTERVENTI - Il convegno, nel quale il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Tivoli Dott. Luigi De Ficchy terrà un intervento, vedrà la partecipazione dei vertici aziendali della Asl RmG, dei primari e del personale infermieristico dei reparti coinvolti e, oltre a fornire le risultanze dell’esperienza condotta nei reparti, sarà l’occasione per annunciare l’estensione della sperimentazione del dispositivo all’intero presidio ospedaliero di Tivoli e di Palestrina.