Aeroporto militare: il passaggio di consegne dei comandanti
Il cambio al vertice del comando tra il Colonnelo Tolomeo ed il Colonnello Pelacchi è stato presenziato dal Generale di Divisione Aerea Vitantonio Cormio
Martedì 4 Settembre, alla presenza del Vice Comandante del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, Generale di Divisione Aerea Vitantonio Cormio e di numerose altre autorità militari e civili locali, si è svolta la cerimonia del cambio di comando dell’Aeroporto Militare tra il Colonnello Navigatore Fabio Tolomeo, comandante uscente, e il Colonnello Pilota Alberto Pelacchi, comandante subentrante.
COLONNELLO TOLOMEO - Il Colonnello Tolomeo, nel suo saluto alle Autorità convenute, ha voluto rimarcare, quale punto caratterizzante dei suoi tre anni di comando, la fusione in un unico Reparto tra il Comando Aeroporto di Guidonia ed il Centro di Volo a Vela, che fino al 2011 era strutturato in Comando di Corpo e quindi autonomo. "Tale riorganizzazione - ha affermato il Colonnello Tolomeo - può sembrare una piccola variante, ma in realtà fa parte di un progetto molto più ampio, che caratterizzerà sempre di più il futuro della Forza Armata: razionalizzare le forze e le risorse disponibili per una migliore efficienza e condivisione degli obiettivi". Il Comandante uscente ha quindi augurato i migliori auspici al suo successore. Il Colonnello Fabio Tolomeo andrà a ricoprire l’incarico di Capo Ufficio Personale del Comando Squadra Aerea a Roma.
GENERALE CORMIO - Il Comandante subentrante, Colonnello Alberto Pelacchi, ha preso la parola ringraziando la Forza Armata per avergli concesso di comandare un reparto così pieno di storia, ma nel contempo altamente vitale ed operoso. Rivolgendosi poi al personale schierato, ha chiesto di continuare nell’impegno e nella professionalità con cui hanno espresso finora questa operatività. Il Generale Cormio ha portato ai due Comandanti il saluto del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Mario Renzo Ottone ed ha sottolineato come la presenza delle autorità locali convenute sia testimonianza dell'integrazione e degli ottimi rapporti dell’Aeroporto con il territorio. Rivolgendosi al Reparto ed agli ospiti, ha voluto sottolineare "gli eccellenti risultati conseguiti dal Comando Aeroporto/Centro di Volo a Vela dalla sua unificazione: oltre 2000 ore di volo, 180 abilitazioni aliante tra personale navigante e allievi piloti dell’Accademia Aeronautica, 600 studenti dei corsi di cultura aeronautica. Queste cifre dimostrano quanto si può fare quando una squadra è coesa ed orientata al perseguimento degli obiettivi assegnati". Il Generale Cormio ha poi aggiunto: "Ho voluto essere oggi qui per dirvi bravi di persona. Sono orgoglioso dell'ottimo lavoro che avete svolto".
COLONNELLO PELACCHI - Il Colonnello Alberto Pelacchi giunge a Guidonia dopo aver operato per circa due anni presso il neo costituito Centro Operazioni Aeree del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (Ferrara) quale Capo Ufficio Operazioni Aeree Correnti. In precedenza è stato impiegato prevalentemente presso unità di volo SAR (Search and Rescue) tra i quali l’83° Centro di Rimini di cui è stato anche Comandante. In campo internazionale ha partecipato nel 2006 alla missione UNIFIL in Libano quale Capo del Centro Operazioni Aeree di Naqoura ed ancora prima ha preso parte alle missioni di Pace in Kosovo, Ex-Jugoslavia e Albania/Macedonia. Come pilota militare, ha all'attivo oltre 2.700 ore di volo sui velivoli SF-260, MB-339A, AB-74G2, HH-3F, HH-212, TWA.