Guidonia: sì della Giunta al Bilancio. Imu al minimo per prima casa
L'assessore alla Finanze del Comune della Città dell'Aria Adriano Mazza comunica l'approvazione del bilancio di previsione 2012. Aliquota al 4 per mille per i 21mila possessori di prima abitazione
La Giunta municipale ha approvato questa mattina il bilancio di previsione 2012. A darne comunicazione, l’assessore alle Finanze Adriano Mazza. Il documento è ora atteso alla prova consiliare da dove (numero di emendamenti permettendo) dovrebbe uscire approvato già la prossima settimana (ultima data utile è il 30 giugno). L’assessore annuncia inoltre che "sul portale istituzionale Guidonia.org ora è possibile avere informazioni sull’Imu e su come si calcola il dovuto in base alle aliquote, sui pagamenti e sulle scadenze, su come stampare il proprio modello F24 destinato al saldo delle imposte ordinarie".
TAGLI E IMU - Nella previsione di spesa di quest’anno, l’amministrazione Rubeis ha scelto di effettuare tagli per circa 8 milioni di euro sui capitoli non relativi a servizi essenziali e alla persona, di non rinunciare agli investimenti ricorrendo però quasi totalmente alle entrate sovracomunali, di non aumentare l’Imu sulla prima casa lasciando quindi inalterata l’aliquota al 4 per mille, soglia minima fissata dal governo Monti. Nella terza città della regione sono circa 21mila i nuclei possessori di prima casa, gran parte di essi, con le detrazioni previste ancora nel decreto Salva Italia (convertito in legge nel gennaio scorso), potranno abbattere totalmente l’aliquota e non pagare nulla. Per i proprietari di seconde case e capannoni industriali e artigianali, l’aliquota fissata dall’amministrazione e del 9 per mille. "Nei prossimi giorni entrerà in linea un completo Vademecum del contribuente - annuncia ancora l’assessore - utile al contribuente per orientarsi nel calcolo delle competenze".