Garbatella: prosegue il cineforum a La Villetta
Continua il ciclo di visioni sulle pellicole che hanno affrontato il tema della caduta del muro di Berlino, con la proiezione della commedia romena, premiata a Cannes 2006, “A est di Bucarest”
Prosegue la rassegna cinematografica organizzata dal Coordinamento del circolo SEL La Villetta, in via Passino, zona Garbatella.
IL VIAGGIO CINEMATOGRAFICO - Da qualche settimana, infatti, è stato intrapreso una sorta di “viaggio cinematografico” utile a favorire la riflessione sulle conseguenze che ci sono state a seguito della caduta del muro di Berlino. Questa volta, è il turno di una pellicola romena, per l’esattezza una commedia “A est di Bucarest” che, nel 2006, ottenne un buon favore di critica, che è valso al suo regista, l’esordiente Corneliu Porumboiu, il premio Camera d’Or al Festival di Cannes.
LA CADUTA DEL MURO -La trama è del film ci viene raccontata dai referenti del Cordinamento de La Villetta: “Ci spostiamo dal piccolo villaggio dell’Ungheria dove le sue abitanti hanno vissuto per qualche mese l’illusione di un’emancipazione che forse è giunta troppo violentemente e troppo in fretta ad una grigia e fredda cittadina ad est di Bucarest. Qui, il 22 dicembre 2005, a 16 anni esatti dalla rivoluzione e dalla fine del regime di Ceausescu, con Natale alle porte, Jderescu, proprietario della TV locale, ha organizzato un Talk Show, nel suo decadente studio, per dare finalmente una risposta ad un interrogativo che lo assilla da anni: "fu vera rivoluzione oppure la piazza di Bucarest insorse solo dopo la fuga del dittatore?". E su questo interrogativo si intreccia la riflessione, veicolata col mezzo leggero della commedia cinematografica, su una delle pagine di storia più importanti del XX secolo. Le cui conseguenze, ancora oggi, rimangono in parte inesplorate.