Garbatella: il Municipio propone l’istituzione di uno sportello anti-usura
Nel Lazio un commerciante su tre è vittima di usura. Ed a seguito dell’arresto del “cravattaro” che ha ricattato ed aggredito una coppia d'esercenti alla Garbatella, il Municipio ha promosso l’istituzione d'uno sportello anti usura
La vicenda della coppia di baristi, minacciata, aggredita e strozzata da “gambe secche”, il sessantunenne pregiudicato che applicava loro tassi d’interesse del 10% mensili, il Municipio XI, sotto la spinta di Luca Gasperini, Consigliere delegato alla sicurezza, propone l’istituzione di un “apposito sportello anti usura, che interagisca con gli uffici municipali esistenti e con le realtà territoriali”, si legge nella Mozione presentata.
Necessaria maggiore coesione sociale. Una novità importante, che si è resa necessaria per fronteggiare una situazione criminale ormai allo stremo. Nella Mozione, si fa esplicito riferimento ad “infiltrazioni di tipo mafioso e/o criminalità organizzata presenti nella Capitale - tale per cui si rende improcrastinabile - fondare le politiche per la sicurezza a partire dalla coesione sociale, privando le mafie della bassa manovalanza costituita dai sempre crescenti strati di popolazione precipitati nella disperazione sociale”.
Monitoraggio di denaro. Un’altra attenzione, evidenziata come impellente dal Consigliere Gasperini, risiede nel continuo “monitoraggio di denaro, di investimenti sospetti, di passaggi di proprietà di imprese e licenze commerciali – oneri che chiaramente esulano dai compiti del Municipio - in un momento in cui le uniche realtà ad avere liquidità sono le organizzazioni criminali”.