Fiumicino, Porti Imperiali di Claudio e Traiano: cittadini in piazza per il Singhiozzo Day
La protesta nasce da una idea del Comitato Promotore parco archeologico Ostia-Fiumicino: "Basta con i siti archeologici aperti a singhiozzo. Più rispetto per i nostri tesori"
Fiumicino scende in strada, il 12 dicembre, per il Singhiozzo Day. Una iniziativa nata dal Comitato Promotore parco archeologico Ostia-Fiumicino: "Basta con i siti archeologici di fiumicino aperti a singhiozzo solo su appuntamento e in odore di privatizzazione. Basta con l'indifferenza di tutti coloro che ignorano le 10.000 firme raccolte e 5000 cartoline spedite dal Comitato che chiedono che i tesori archeologici di Fiumicino e Ostia creino sviluppo economico per il litorale dell'area metropolitana romana".
Una protesta a favore della cultura appoggiata anche dal consigliere comunale Giuseppe Pavinato: "Abbiamo, sul nostro territorio, uno dei più straordinari giacimenti auriferi del mondo e non possiamo sfruttarlo appieno. Perché l'area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano è una miniera sul territorio e l'Amministrazione sta facendo tutto ciò che è nella sue possibilità per valorizzarla e farla conoscere a tutti".
"Siamo pronti, ormai da tempo, a rivoluzionare il rapporto archeologia-turismo-viabilità con sistemi di trasporto che raggiungano tale sito sia via terra attraverso l'archeobus in partenza dall'aeroporto, che via fiume con l'Archeoboat e una suggestiva navigazione sul Tevere. - denuncia Pavinato - L'Amministrazione ha inaugurato anche un attracco proprio di fronte all'ingresso dei porti imperiali, con la possibilità di arrivare da Fiumicino e da Roma. Senza parlare di una pista ciclabile che arriverà a pochi metri dalll'ngresso dell'area. Ma oggi, purtroppo, siamo costretti ancora a rimanere al palo perché non possiamo dire ai turisti che il più grande porto dell’antichità, una risorsa storica, naturalistica e archeologica senza pari, è chiuso per 24 giorni al mese".
Il giorno prima del Singhiozzo Day è convocata una Commissione congiunta Trasporti e Cultura, a Fiumicino, che affronterà nel dettaglio questa situazione.