Crisi del mattone? Nemmeno a parlarne per TECNOCASA
Aumentati dello 0,9% i costi delle abitazioni a Roma Sud secondo una ricerca di Tecnocasa
Nonostante il piano casa. La crisi. Il precariato galoppante che fustiga i sogni di un’intera generazione. Gli aumenti superiori al 40% solo nell’ultima decade.
Malgrado tutto, i costi delle case continuano a salire. Almeno nel quadrante meridionale della Capitale (+0,9%), dove, in generale, si registra un assestamento complessivo. Lo conferma una ricerca condotta, nel primo semestre del 2011 da TECNOCASA.
Quasi un punto percentuale in più, quello registrato nei quartieri a Sud dell’Eur. Tra questi, in particolare, la ricerca si sofferma su Trigoria, i cui costi sono sensibilmente cresciuti per una molteplicità di concause. La relativa vicinanza all’Eur. La realizzazione di collegamenti pubblici, quali il filobus. La creazione del Campus Bio Medico.
Stessa sorte spetta alle aree limitrofe, come Fonte Laurentina, quartiere in forte espansione, edificato dal costuttore romano Caltagirone.
La palma della zona più costosa del municipio, spetta all’Eur, con i 7000 euro a metro quadro nell’area vicina all’ex velodromo olimpico. Più abbordabile il Torrino Nord, dove le abitazioni arrivano a toccare un massimo di 5000 euro, mentre Tor de’ Cenci e Spinaceto dove una casa “usata” ed economica, può arrivare a costare anche 2500 euro a metro quadrato.