Trigoria, la “voragine sulfurea” compie tre anni: “Il pollaio è ancora lì, dove sono gli interventi promessi?”
La voragine apertasi in un parcheggio di Trigoria, a poca distanza dal centro sportivo Fulvio Bernardini, non è stata chiusa. Laura Pasetti (FdI): “Situazione insostenibile, deprezza anche gli immobili circostanti”
In via Mario Vinciguerra, nel quartiere di Trigoria, nel settembre del 2017 si è aperta una singolare voragine. Singolare perchè, a pochi centimetri del manto stradale, è stata individuata una sorgente sulfurea.
L'attenzione sulla voragine
La voragine di Trigoria, da allora, è stata transennata. Le fastidiose esalazioni provenienti dal sottosuolo, hanno però destato preoccupazione tra i residenti. Dopo un primo intervento di Vigili del fuoco e vulcanologi, sul posto si sono recati anche i tecnici del Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile di Roma Capitale che, a seguito di un’interrogazione presentata dal consigliere Massimiliano De Juliis (FdI), ha chiarito la natura di quelle esalazioni.
I gas esalati
“L 'area adiacente alla voragine - si leggeva nel verbale redatto nel 2019 dalla Dipartimento capitolino - è interessata da esalazioni di gas endogeni, principalmente anidride carbonica, idrogeno solforato e radon che possono essere causa di problematiche alla salute pubblica”. Da qui la necessità di monitorare gli effetti di quei gas.
Una situazione di stallo
Tra i residenti però continua a serpeggiare il malcontento. “Oggi, a fine 2020 nulla è cambiato, il pollaio con la sua voragine sono ancora lì, tra l’indifferenza generale ed il costante stato di allerta dei residenti e delle attività adiacenti - segnala Laura Pasetti, del coordinamento municipale di Fratelli d’Italia - si ha la sensazione di essere sospesi nel vuoto, con l’acqua che scava le sue strade”.
Le ricadute economiche
La mancata soluzione di un problema che si trascina da tre anni, e che plasticamente è rappresentato dalla permanenza delle transenne, ha ricadute anche di carattere economico. “I proprietari che decidessero di vendere o affittare i loro immobili vedono naturalmente deprezzarsi il valore dei loro beni” ha fatto notare Pasetti che, alla maggioranza municipale, chiede “ spiegazioni rapide e trasparenti sulle motivazioni del mancato intervento di ripristino”. Anche perchè, a distanza di tre anni dalla sua apertura, la voragine di via Vinciguerra sta per traguardare un record di longevità.