Bancarella selvaggia all’Eur: “Pronti a far intervenire gli accertatori dell’Ama”
Per combattere il fenomeno dei rifiuti lasciati dagli ambulanti e dagli operatori dei mercati, si punta su una doppia strategia. Assessore Antonini: "Prima l'informazione e poi partiamo con la repressione"
La presenza di rifiuti nelle strade del Pentagono, a due passi dal Palazzo dei Congressi e dal monumentale laghetto dell’Eur, non è passata inosservata. Il fenomeno, di vecchio corso, non è mai stato risolto. La riqualificazione di viale America, non ha permesso di risolvere il problema che, l’ex Consigliere municipale Federico Siracusa, è tornato a segnalre.
L'ANARCHIA DIFFUSA - La replica dell’amministrazione non ha tardato ad arrivare. “Per i mercati saltuari, non solo quello dell’EUR, c’è un’anarchia da parte degli operatori che causa gravi disagi a tutti. Stupisce che Siracusa veda solo quell’EUR e che non sappia che la situazione va avanti da molti anni, compresi quelli in cui ha ricoperto ruoli politici nell’amministrazione – replica l’Assessore all’Ambiente Marco Antonini – Ad ogni buon conto e al di fuori delle polemiche, la situazione c’è ed è grave”.
LA DUPLICE STRATEGIA - “Appena insediati abbiamo avviato un percorso non facile, nella convinzione che oltre ad un ovvio recupero del decoro, si possano recuperare ingenti risorse in termini di uomini e mezzi AMA che potranno essere utilizzati per pulizia strade ed altre attività oggi carenti – spiega l’Assessore – E’ stato quindi avviato un percorso di sensibilizzazione e repressione del fenomeno, trattandosi di una pratica assurda, lesiva del decoro e che causa gravi danni alla collettività”. La strategia che l’Ente di prossimità sta cercando di seguire è articolata. “Agli operatori dei mercati è in corso di distribuzione, a cura di operatori specializzati AMA, un volantino che ricorda gli obblighi di legge e le sanzioni che verranno comminate, in parallelo sono in corso da tempo incontri con sindacati e responsabili dei mercati per sensibilizzarli sul fenomeno”. L’intenzione di riportare nell’alveo della legalità i comportamenti degli operatori, non avviene però soltanto nella maniera descritta. “ Finita la fase di informazione e sensibilizzazione – annuncia Marco Antonini – si procederà con quella repressiva, sia con l’utilizzo degli agenti accertatori AMA, passati da 12 a 100, sia con la polizia locale”.
IL TRASFERIMENTO - Il risultato di quest’azione sarà facile da verificare. Basterà fare una passeggiata su viale America nelle prime ore della sera. Se non s’inciamperà in scatoloni e rifiuti palstici, allora l’iniziativa avrà avuto successo. Finora però non c’è riuscito nessuno. Da qui anche l’esigenza di spostare il mercato in altra sede. Un obiettivo che, come ricordava l’ex Consigliere Siracusa, diverrebbe raggiungibile soltanto con l’entrata in vigore della Bolkenstein.