rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Civitavecchia Civitavecchia

Civitavecchia. Zappacosta: "Il Protocollo d'Intesa tra Comune e l'Autorità Portuale è un'ottima base per lo sviluppo del territorio"

Il Vice Sindaco Enrico Zappacosta esprime soddisfazione per il protocollo d'intesa tra Comune di Civitavecchia e Authority

"Ritengo che la firma del Protocollo d'Intesa tra il Comune di Civitavecchia e l'Autorità Portuale rappresenti un'ottima base per la creazione di quella sinergia tra gli enti più importanti del territorio che può finalmente portare al suo decollo sotto il profilo economico e di sviluppo". A sostenerlo è il Vice Sindaco, Enrico Zappacosta. “E' evidente che siamo ad un punto di partenza importante. Finalmente sul territorio di Civitavecchia c'è una attenzione positiva da parte delle istituzioni, che si è potuta concretizzare negli impegni assunti pubblicamente dal Sindaco Moscherini e dal presidente Monti. In tal senso, mi preme di ricordare che il progetto qualificante dell'accordo dell'altro giorno è rappresentato senza dubbio dalla demolizione dei sili, un'opera storica, che cambierà lo sky-line della città, giunge grazie allo stanziamento di due milioni e mezzo di euro da parte della Regione Lazio, nell'ambito dell'ancora più ampio sostegno alla portualità regionale fortemente voluto dalla Presidente Polverini”.

“Credo che ora si debba, da subito, lavorare anche alla stesura della Convenzione che regolerà i rapporti tra Comune ed Autorità Portuale. Uno strumento, questo, di autentico e ancora maggiore sviluppo, visto che dovrà garantire quelle ricadute positive della presenza dei traffici passeggeri, crocieristici e commerciali che finora non è mai stato possibile sfruttare al massimo. Se nel Protocollo d'Intesa si aprono infatti le porte ad un'osmosi tra la città e il suo porto, con benefici importanti dal punto di vista della fruizione degli spazi (penso anche ai pescasportivi) e della realizzazione di opere pubbliche, con la Convenzione si potranno definire i rapporti da porre alla base di una diffusione nella città del benessere che la presenza dei traffici produce. Se quindi, fino ad oggi, Civitavecchia ha anche sofferto a causa della presenza del porto, come abbiamo visto per la vicenda, anch'essa mi sembra avviata a positiva conclusione, delle emissioni inquinanti, o quella dei Taxi Ncc e del maggiore traffico stradale, leggero e pesante, prodotto dalla presenza delle banchine, per non parlare dei disagi vissuti dai pendolari, domani sapremo che la ricchezza prodotta dallo scalo sarà spalmata sulla città attraverso stanziamenti e compensazioni. Pertanto l'invito è proprio quello a proseguire sulla strada della sinergia, guardando alla stipula della Convenzione in tempi rapidi, ragionevolmente prima delle prossime elezioni amministrative”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Civitavecchia. Zappacosta: "Il Protocollo d'Intesa tra Comune e l'Autorità Portuale è un'ottima base per lo sviluppo del territorio"

RomaToday è in caricamento