rotate-mobile
Civitavecchia Civitavecchia

Cinque nuove aree verdi per compensare la centrale a carbone

Approvato con delibera di Giunta il progetto alternativo al Parco Serbatoi per la realizzazione di cinque nuove aree verdi. Il prof. Guarascio: "Parco Serbatoi pericoloso"

Approvato dalla Giunta comunale di Civitavecchia il progetto preliminare per la realizzazione di cinque aree verdi a compensazione della costruzione della centrale a carbone Enel di Torrevaldaliga Nord. Il progetto approvato prevede la realizzazione di cinque aree verdi e la sistemazione idrogeologica dei fossi che attraversano il territorio cittadino: il fosso dell’Oro e dell’Infernaccio confluenti in quello di Zampa d’Agnello ed il fosso di Scarpatosta; il piano comprende inoltre il ripristino del Parco della Fiumaretta, che necessita di una manutenzione straordinaria, e la realizzazione di un'oasi naturalistica in località Colle delle Spizzicatore.

L'amministrazione comunale di Civitavecchia, sul progetto Enel "Parco Serbatoi", ha interpellato il prof. Guarascione, docente di ingegneria della Sicurezza, che ha evidenziato l’estrema pericolosità nel realizzare al ridosso della centrale un’area verde aperta al pubblico". Sulla base del parere "pro-veritate" del prof. Guarascio, l'Amministrazione comunale ha presentato un ricorso al Tar contro il Decreto di Commissione del Ministero dell'Ambiente alla realizzazione di Parco Serbatoi.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cinque nuove aree verdi per compensare la centrale a carbone

RomaToday è in caricamento