rotate-mobile
Civitavecchia Civitavecchia

"In marcia per la salute", al via la manifestazione degli ambientalisti

Parteciperà all'evento anche l'assessore all'Ambiente Roberta Galletta: "L'amminitsrazione comunale è la prima istituzione che deve tutelare la salute dei cittadini"

"In marcia per la salute". La manifestazione organizzata dal coordinamento ambientalista di Civitavecchia prenderà il via domani alle 10 da palazzo del Pincio e muoverà per Civitavecchia. Obiettivo: sensibilizzare amministrazione e cittadini, per la tutela della salute pubblica. Soprattutto in un territorio, come quello di Civitavecchia, in cui premono realtà come il porto e le centrali Enel.

E alla manifestazione parteciperà anche l'assessore all'Ambiente Roberta Galletta che vede nell'evento "un monito per noi amministratori a calibrare sempre meglio e con massima attenzione le scelte per le conseguenze che possono avere sulla pelle dei cittadini".

"Perché oggi più che mai - spiega Galletta - le scelte sbagliate del passato stanno costando un altissimo prezzo in termini di salute e soprattutto di sostenibilità ambientale ai cittadini di Civitavecchia e del suo comprensorio e per questo non possiamo più permetterci di sbagliare. Per nessun motivo - aggiunge - Sono convinta che solo restando insieme, istituzioni e liberi cittadini, si possa putnare a ottenere il rispetto della tutela della salute e il raggiungimento di uno sviluppo compatibile e sostenibile con il territorio. Nel resto dei paesi europei si fa così, cioè si rispettano le regole che tutti si danno. E questo  non può che avere effetti positivi sulla qualità della vita, di chi fa le regole e di chi le rispetta".

"Come Amministrazione e come Assessorato all'Ambiente stiamo quindi cercando di rimettere a posto i rapporti con Enel obbligando l'azienda energetica ad assolvere a tutte le prescrizione imposte per la realizzazione della conversione a carbone dell'impianto industriale e a mantenere gli  impegni presi nei confronti della città, rispettando tutti, e sottolineo tutti, i vincoli di legge in materia di tutela dell'ambiente e soprattutto della salute della popolazione.L'amminitsrazione comunale è la prima istituzione che deve tutelare la salute dei cittadini che rappresenta e le manifestazioni libere e democratiche  non possono che essere di stimolo e di supporto - conclude Galletta - al raggiungimento di benefici che ricadono certamente sulla pelle di tutti, sia degli amministratori  che dei singoli cittadini".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"In marcia per la salute", al via la manifestazione degli ambientalisti

RomaToday è in caricamento