rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Civitavecchia Civitavecchia

Poliche Giovanili: nasce il concorso ‘‘Come vorrei Civitavecchia’’

Uscirà lunedì il bando per il primo concorso di libera espressione artistica presentato dall'Ufficio delle Politiche Giovanili e finanziato dalla Cassa di Risparmio di Civitavecchia

Partirà da lunedì 23 gennaio il primo concorso di libera espressione artistica ‘‘Come vorrei Civitavecchia’’ presentato oggi dalla delegata alle Politiche Giovanili Simona Galizia, e un soddisfatto Massimo Ferri, presidente della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, ente che ha finanziato il progetto. "L’iniziativa - afferma entusiasta Simona Galizia - è nata principalmente perché vogliamo sentire per una volta la voce diretta dei giovani". Il concorso è diviso in 4 sezioni: letteraria, visiva, progetti di riqualificazione urbana e la sezione idee ed eventi

All’iniziativa potranno partecipare i ragazzi dell’età compresa dai 16 ai 35 anni, sia singoli gruppi che associazioni, ma l’importante è che nel presentare il progetto, ci sia solo la firma di un nominativo. Per la sezione letteraria si potrà presentare una poesia, un racconto breve o un tema. Per quella visiva si intendono invece foto, cortometraggi, un dipinto o disegno (libero), che comunque intendano l’idea di chi consegna il materiale del tipo di città che si vorrebbe, come per esempio un cittadino che effettua la raccolta differenziata.

Per la sezione idee ed eventi, si possono esprimere progetti propri per l’organizzazione di eventi cittadini come una rassegna, festival, imprenditoria giovanile e altro, l’importante è che contengano anche uno slogan. "La sezione che secondo me è più importante è quella in cui - aggiunge Galizia - i ragazzi riqualificheranno un posto di Civitavecchia". Infatti il premio per la sezione in questione è unico, e ammonta a 1.000 euro. Per le altre sezioni invece sono previsti 300 euro per il primo posto, 200 per il secondo e 100 per il terzo.

Il bando uscirà sul sito del comune e scadrà il 2 marzo 2012. La giuria verrà presentata solo alla fine del progetto e sarà formata sia da dirigenti comunali che esterni e solo da giovani talenti civitavecchiesi. Simona Galizia inoltre ha annunciato l’intenzione di formare proprio un albo dei talenti della città "per dare un valore aggiunto a Civitavecchia". I progetti dovranno essere consegnati all'ufficio protocollo del comune in una busta sigillata, con su scritto il nome del mittente e nel destinatario "Ufficio alle Politiche Giovanili" con il nome dell'iniziativa. Farà fede il timbro dell'ufficio protocollo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Poliche Giovanili: nasce il concorso ‘‘Come vorrei Civitavecchia’’

RomaToday è in caricamento