rotate-mobile
Civitavecchia Civitavecchia

Civitavecchia. Riscomensa, risultato di un accordo tra Comune e Poste Italiane

Anche Civitavecchia entra nella cerchia degli accordi di Poste Italiane con Amministrazioni Comunali

"Riscomensa": il nuovo sistema contro l'evesione e per il controllo sui contributi dei cittadini per il servizio mensa scolastica. E' stato il risultato dell'accordo tra Comune di Civitavecchia e Poste Italiane. Dal primo gennaio 2012 partirà questo nuovo progetto, con cui l'amministrazione comunale riuscirà a gestire meglio il servizio pubblico, evitando così che ci siano delle perdite causate da chi non paga. Il protocollo d'intesa tra i due enti non è che uno dei tanti, che le Poste Italiane hanno sottoscritto con altri comuni d'Italia. In questo caso prevede che la riscossione dei contributi invece che occuparsene il comune con i rispettivi uffici, i civitavecchiesi potranno recarsi in qualsiasi posta cittadina e non, con un bollettino speciale con scritti tutti i dati del nucleo famigliare che verrà ridato completamente per intero al contribuente perché i sui dati sensibili verranno inviati telematicamente a un database centrale e poi inoltrati agli uffici comunali con l'aggiornamento del pagamento effettuato. Ma l'innovazione prevede che anche chi avesse perso il bollettino, allo sportello delle Poste Italiane, comunicando solo i suoi dati si potrà arrivare alla cifra che dovrà pagare. Pagamento che potrà essere effettuato sia tramite Postepay, Bancomat, carta di credito e totem presenti all’interno degli uffici postali (senza la necessità, dunque, di mettersi in fila allo sportello). Inoltre sono stati stipulati accordi anche con Ipercoop e Auchan per il pagamento del contributo all’interno delle attività commerciali.

"Si tratta di un’iniziativa – ha spiegato Fabio Ceccangeli, addetto alla vendita dei servizi postali verso l’amministrazione del territorio del centro sud – che permetterà di rendicontare all’amministrazione comunale nell’immediatezza, facendo pervenire agli uffici del comune elenchi informatici dettagliati sui paganti e su quanti ancora non hanno pagato, con particolare attenzione per questa seconda categoria a cui sarà immediatamente inviato un sollecito di pagamento. Dal secondo sollecito in poi – ha proseguito – inviato con ricevuta di ritorno saranno applicata anche una mora".
Dal canto suo, il primo cittadino Gianni Moscherini non può che ritenersi soddisfatto, in previsione della nuova buona gestione di un servizio che ultimamente è stato tanto discusso: "Questa iniziativa, che rientra nel progetto di semplificazione amministrativa e riduzione dei costi, saremo in grado di affrontare, all’interno del pagamento del contributo per la mensa scolastica, il problema dell’evasione, che negli anni scorsi ha determinato il fallimento del precedente metodo, il versamento di un contributo uguale per tutti, e un enorme “buco” nelle casse comunali".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Civitavecchia. Riscomensa, risultato di un accordo tra Comune e Poste Italiane

RomaToday è in caricamento