rotate-mobile
Sabato, 10 Giugno 2023
Esquilino Centro Storico / Corso Vittorio Emanuele II

Infiltrazioni e muffa, ecco come è ridotta la stazione metro Vittorio Emanuele

Nella stazione metropolitana le perdite d'acqua hanno in più punti eroso l'intonaco dai soffitti creando dei ristagni a terra

Nei sottopassaggi della fermata metropolitana Vittorio Emanuele, sulla linea A, i soffitti sono pieni di muffe ed infiltrazioni. Un problema annoso che gli utenti segnalano con preoccupazione perché, con il tempo, le condizioni sembrano deteriorarsi.

La segnalazione

“I problemi, che già c’erano, sono però aumentati – ha raccontato a Romatoday Eleonora Tiliacos, un’utente della linea – in particolare all’altezza dell’uscita Buonarroti- Piazza Dante, c’è un forte trasudo che proviene dal soffitto. In sostanza lì piove anche quando fuori le condizioni meteo sono serene”. 

I ristagni sul pavimento

Nel sottopassaggio sono numerosi i punti in cui, dal soffitto, è completamente saltato l’intonaco. L’acqua, che paradossalmente  nel quartiere dell’Esquilino fatica a raggiungere molti palazzi, sotto il livello stradale va a formare inaspettate pozze. Infatti, in più punti, si sono formati dei ristagni sul lineoleum.

Un probleme evidente

“C’è un trasudo perenne” ha testimoniato l’utente “è sotto gli occhi di tutti e si va progressivamente ampliando, basta guardare il pavimento”. Non serve alzare lo sguardo al soffitto per accorgersi che, nei corridoi sotterranei che portano alle biglietterie, c’è un evidente problema d’infiltrazioni.

Fermata metro Cipro: le infiltrazioni e le muffe

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Infiltrazioni e muffa, ecco come è ridotta la stazione metro Vittorio Emanuele

RomaToday è in caricamento