rotate-mobile
Venerdì, 24 Marzo 2023
Centro Pinciano / Piazza di Siena

Villa Borghese: addio a 105 pini pericolanti. Pronti 40 nuovi

Iniziata in mattinata la sostituzione da parte dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Roma delle piante di categoria 'D'. Un investimento da due milioni di euro che porterà a settembre all'abbattimento di altri 70 tronchi

Un investimento da due milioni di euro per mettere in sicurezza Villa Borghese. Roma dice addio a 105 pini con l'inizio stamattina della sostituzione delle piante dopo che nel giugno scorso un albero cadde improvvisamente a terra, rischiando di colpire una famiglia. Ad annunciarlo Marco Visconti, assessore all'Ambiente di Roma Capitale: "Il progetto prevede il rifacimento dei Giardini del Lago e di tutta la sua vegetazione, mentre altri 500mila euro sono stati già stanziati dall'assessorato per le operazioni di rimozione dei pini pericolanti e di piantumazione di giovani alberi per sostituirli".

PINI E STUDI - Assessorato all'Ambiente capitolino che ha avviato una serie di studi per capire le condizioni dei pini e comprendere se fossero a rischio caduta. Indagini condotte da un gruppo di dottori forestali 'treeclimbers', dal quale è emerso che il 13% degli alberi di Villa Borghese rientra nella classe 'D', ovvero con massima probabilità di caduta. I pini a Villa Borghese sono 817: di questi il 54,8% sono alberi 'vetusti' e ultracentenari mentre il 18,9% sono essenze 'stramature' che mostrano un 'decadimento strutturale irreversibile'.


MEZZO MILIONE DI EURO - Intervento di messa in sicurezza della villa romana e dei Giardini del Lago in relazione al quale sono stati stanziati altri 500mila euro: "Un anno fa, quando cadde un albero - ha proseguito Marco Visconti - per poco non succedeva una disgrazia. Per questo abbiamo deciso di sostituire tutti gli alberi che sono pericolosi. All'apparenza possono sembrare sani ma dentro sono marci. I nuovi li ripiantumeremo di alto fusto: quelli che possiamo ora a fine maggio, gli altri, che stiamo acquistando, da settembre, ottobre in poi. Il Servizio Giardini pianterà circa 40 esemplari di pino di 10 metri d'altezza. Gli interventi proseguiranno dopo la stagione estiva, non propizia per l'attecchimento delle piante: a settembre toccherà ad altri 70 pini. Per la sostituzione degli alberi l'assessorato all'Ambiente ha stanziato 500mila euro. "Il piano è già pronto - ha concluso l'assessore capitolino -. Tra quindici giorni andrà in conferenza dei servizi e poi si potrà partire con le gare d'appalto". (Fonte Ansa).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Villa Borghese: addio a 105 pini pericolanti. Pronti 40 nuovi

RomaToday è in caricamento