rotate-mobile
Sabato, 1 Aprile 2023
Quarticciolo Quarticciolo / Via Ostuni

Nei capannoni del Quarticciolo la Cittadella delle arti e dei mestieri del Teatro dell'Opera

Il progetto, finanziato da fondi europei, prevede di realizzare negli edifici riqualificati di via dei Larici i laboratori delle attività artigianali del teatro

I capannoni in via dei Larici, al Quarticciolo, saranno ufficialmente la sede della Cittadella delle arti e dei mestieri del Teatro dell’Opera, il luogo cioè in cui verranno trasferite le attività artigianali del teatro.

Il progetto, finanziato grazie a fondi della comunità europea coniuga la ristrutturazione edilizia degli immobili con un’offerta formativa aperta al territorio. Nasce così l’idea di riunire intorno al tavolo, Teatro dell’Opera, Dipartimento Urbanistica comunale, Borgo Don Bosco, Maiani Accademia Moda e il Municipio V. Con le risorse economiche sarà finanziata la ristrutturazione dei capannoni che ospiteranno corsi di formazione sulle materie sceno-tecniche, tra cui la falegnameria, la meccanica delle scene e le stampe in 3D, ma anche la parte sartoriale, taglio dei tessuti, ricamo e design. Nell’ex pastificio Pantanella di via dei Cerchi, dove dagli anni Trenta il Teatro dell’Opera di Roma crea e produce le scenografie degli allestimenti e conserva con circa sessantamila costumi, resterà il reparto di pittura scenografica e verrà realizzata la futura area museale.

"Il Municipio V si pone come polo logistico del Teatro dell’Opera - ha detto Mauro Caliste, presidente del V Municipio, che mercoledì ha effettuato un sopralluogo in zona - fornendo spazi per il progetto culturale e formativo anche in altri quartieri del territorio, per esempio al Centro Servizi Prenestino sarà allestito un teatro per le prove e una scuola di formazione per la musica e i cori e alla Rustica saranno conservati i fondali di scena di molte opere famose. Ma al contempo possiamo offrire formazione altamente qualificata e ridurre sensibilmente la dispersione scolastica. Inoltre, nel progetto è prevista la riqualificazione di un’area autonoma del complesso che sarà a disposizione del Municipio, per un polo civico e una sala riunioni".

"Il progetto ha una forte valenza per il territorio - ha aggiunto Sergio Scalia, l’assessore al Patrimonio e all’Urbanistica del Municipio V - non solo da un punto di vista di riqualificazione urbana, degli spazi in disuso, ma anche per nuovi posti di lavoro ed eccellenza formativa".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nei capannoni del Quarticciolo la Cittadella delle arti e dei mestieri del Teatro dell'Opera

RomaToday è in caricamento