rotate-mobile
Centocelle Quadraro / Via di Centocelle, 3

Parco di Centocelle, sul canalone dei rifiuti indaga la Procura

Piazzale Clodio ha aperto un fascicolo sull'immondizia interrata nell'ex tunnel Mussolini. I comitati: "Finalmente di questo scempio si occuperanno i giudici"

La Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo sui rifiuti interrati nel parco di Centocelle. Lo scempio che stiamo documentando da settimane insieme ai comitati di zona, è al centro di un'inchiesta partita a seguito di due esposti presentati nei giorni scorsi a piazzale Clodio, il primo di un privato cittadino residente nelle case Ater di via di Centocelle, il secondo del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Francesco Figliomeni.

Dell'avvio dell'inchiesta, a carico di ignoti, troviamo conferma in una determinazione dirigenziale della Polizia Locale, datata 9 febbraio, avente a oggetto il differimeno di una richiesta di accesso agli atti. Le carte sono coperte "dal segreto istruttorio, stante l'instaurazione di un procedimento penale" a riguardo. Commenta subito Roberta Ricci, del Pac Bene Comune, realtà associativa che ha seguito dal primo giorno il caso portandolo all'attenzione degli amministratori: "Finalmente di questa vergogna si occuperanno i magistrati".

Mentre scriviamo dall'ex tunnel Mussolini, lato ovest del polmone verde, l'immondizia che affiora dalle cavità sotterranee continua a sprigionare fumi alla diossina. L'aria nel quadrante è irrespirabile da un mese e mezzo. Il 1 gennaio l'inizio dell'incendio "covante" (senza fiamme e partito in condizioni di assenza di ossigeno), ancora in corso nonostante i tentativi di spegnimento dei vigili del Fuoco con un'operazione di smassamento dei rifiuti. Nei giorni successivi le continue denunce di cittadini e comitati perché sul posto intervenissero le istituzioni competenti. La settimana scorsa, finalmente, il sopralluogo della commissione Ambiente con il presidente Daniele Diaco e consiglieri Cinque Stelle del Campidoglio. 

Apprende la notizia "con soddisfazione" il consigliere Figliomeni che commenta: "Attendiamo fiduciosi gli atti istruttori che la polizia giudiziaria vorrà compiere per far cessare le condotte delittuose ma, soprattutto, auspichiamo che le varie Autorità politiche ed amministrative, da me interessate a tutti i livelli, inizino a bonificare l'area e risolvere le gravissime problematiche presenti nella vasta area verde in modo da consentirne la tranquilla e serena fruizione da parte della collettività". 

L'area per anni è stata oggetto di occupazione dei campi rom Casilino 700 e 900 e di sporadici insediamenti abusivi. Sul posto si sono alternati diversi interventi di sgombero e bonifica, ultimo in ordine di tempo nel 2015, propedeutico all'inizio dei lavori di riqualificazione dei 120 ettari di verde, fermi per fallimento della ditta appaltante. Per residenti e associazioni non ci sono dubbi: l'interramento dei rifiuti è frutto di gravi illeciti ambientali perpetrati nel tempo. Ora la palla passa ai magistrati.  


 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Parco di Centocelle, sul canalone dei rifiuti indaga la Procura

RomaToday è in caricamento