rotate-mobile
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Centocelle Centocelle

Centocelle, per festeggiare i cent'anni del quartiere arriva un libro con le vite degli abitanti

Il libro si intitola 'Centocelle melting pot, Storie di Vita vissuta nel centenario del quartiere' ed è frutto del lavoro dell'associazione CentRocelle

Un libro con le voci e le storie degli abitanti del quartiere per celebrare i primi 100 anni di Centocelle. Il titolo è Centocelle melting pot, Storie di Vita vissuta nel centenario del quartiere (248 pagine, edito dal Centro servizi per il volontariato) ed è il frutto del lavoro di CentRocelle aps, una realtà culturale del territorio. Il libro, spiega l'associazione in una nota, "dedica la sua forza narrativa al racconto autobiografico, sotto forma di interviste, di José, David, Denis, Maria Rosaria, solo per citarne alcuni, che la vita ha portato nel nostro quartiere. Alcuni fuggivano da qualcosa, altri hanno avuto Centocelle come obiettivo. Tutti hanno trovato una speranza, un motivo per rimanere, insediarsi, creare un’esistenza diversa in molti casi anche una nuova famiglia". 

L’accoglienza "è solo uno dei temi che emergono dalle interviste. Non vengono dimostrate tesi, non si prendono le parti di nessuna idea politica, non è questo l’obiettivo del testo. Il racconto, la narrazione costituiscono di per sé fine ultimo che conduce alla conoscenza delle umane vicende, al perfezionamento di un puzzle umano che si va componendo avendo Centocelle come minimo comun denominatore. Oltre a descrivere le varie parti del mondo con le relative vicende umane, il volume risponde alla fondamentale domanda “Ma noi come siamo? Come ci vedono gli altri?”, che di solito una società evoluta si pone con una certa frequenza. Occasione di apprendimento, dunque, ma anche momento per fare il punto su dove stiamo e dove stiamo andando". 

"Esistono immigrati di seria a e di serie b", dice l’albanese Denis. Il tunisino Adel esprime invece la sua "gioia di poter finalmente studiare". Centocelle "mi è subito piaciuta, posso dire che in un certo senso mi ha accolto", le prime parole dell’iraniano Majid. "Io mi sento italiana. Sono nata qui, sono italiana madrelingua, ho sempre vissuto qui. Cos’altro dovrei dire?", le parole di Silla.  

"La pubblicazione", scrive ancora l'associazione, "è un invito a tutti a leggere, a interpretare, ad approfondire la conoscenza delle umane vicende. Perché ogni relazione beneficia di un maggior numero di informazioni e le vite umane sono così ricche di complessità da meritare sicuramente il giusto tempo per decantare. L’obiettivo è indurre il lettore a porsi domande fondamentali nella geo-democrazia di oggi. Civismo, geopolitica, fondamenti confessionali fanno da scenografia allo svolgimento della trama letteraria. Orazio, dell’omonimo bar di via dei Faggi, aperto nel lontano 1956, è l’unico extra concesso alla narrazione. Racconta le varie frasi di un mondo che ha visto cambiare con i suoi occhi, lui migrante d’epoca (nativo catanese), a dimostrazione della ciclicità del fenomeno".

Un lavoro di gruppo. L’idea nasce da David Kieron Magill, cittadino di Sua Maestà, e per metà è in inglese, per raggiungere un pubblico alloglotto più ampio. Le interviste sono state realizzate da Valerio Magi e Andrea Martire. Il libro è impreziosito dalla presenza di 21 mappe, una per intervista, e dalle illustrazioni originali di Michèle Forgues, che ha estrapolato farsi dalle interviste per contestualizzarle nella vita di Centocelle.  La prefazione è stata scritta dall’antropologo, anch’esso di Centocelle, Carlo Nobili e dalla postfazione di Marco Agostini, giornalista ed anch’esso membro del nostro quartiere. 

Il libro verrà presentato online oggi, venerdì 21 maggio, alle ore 15, sulla pagina Facebook di Associazione CentRocelle, nell’ambito del Festival delle Periferie. Qualche giorno più tardi, venerdì 11 giugno, 'Centocelle Melting Pot' verrà presentato da Cento Incroci, in Via delle Palme 158. Il volume è disponibile su richiesta all’associazione (via email a info@associazionecentrocelle.it).

Copertina ITA-2

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Centocelle, per festeggiare i cent'anni del quartiere arriva un libro con le vite degli abitanti

RomaToday è in caricamento