Municipio VII, al via i lavori di ristrutturazione del Servizio Anagrafico
All'avvio dei lavori erano presenti l'assessore ai Lavori Pubblici Mauro Ferrari e il Presidente del Municipio Roberto Mastrantonio. Sportelli aumentati da 5 a 8, migliorata la postazione del servizio Informazioni e posti a sedere portati da 30 a 78
Nelle cronache romane di molti quotidiani oggi sono state pubblicate le graduatorie circa la produttività dei Municipi romani in materia di rilascio del Carte di Identità.
In piena attività olimpionica il primo posto va al Municipio Roma IV° con ben 3.397 rilasciate dal 1° al 30 Giugno. Il secondo posto se lo aggiudica il XIII° Municipio con 3.123 carte e al terzo posto il Municipio XII° con 3.123.
Il Municipio Roma VII con poco più di 120.000 residenti si attesta al terzultimo posto, il 17°. Una graduatoria che secondo Alessandro Moriconi assessore al personale del Municipio Roma VII serve solo ad inasprire i rapporti tra utenti e cittadinanza, in quanto l'Assessore Comunale al Personale On.le Cavallari pur prodigo di iniziative tese a cercare di migliorare l'erogazione dei servizi anagrafici, ipotizza in una intervista al Messaggero di Roma, che dipendenti con delega ai servizi anagrafici vengono utilizzati per funzione diverse e questo aumenterebbe i disagi per la cittadinanza.
Una informazione parziale in quanto non vengono presi in considerazione il numero degli addetti ai servizi anagrafici di ogni municipio e il numero dei residenti divisi per fasce d'età, visto che a mettere in ginocchio il servizio è il rilascio della Carta di Identità per coloro che hanno un'età sotto i 14 anni.
Nel Municipio Roma VII la Giunta e la Direzione hanno deciso di puntare tutto sull'accoglienza ( proprio quella che intende migliorare l'On.le Cavallari) e i dirigenti tecnici ed amministrativi hanno condiviso una ridistribuzione degli spazi e collocato in un edificio sempre all'interno dello stabile di via Prenestina, 510 prestazioni come il Servizio di Cassa, le Residenze, i Cambi di Domicilio, le Cancellazioni Anagrafiche e gli Attestati di Soggiorno. Nel vecchio edificio saranno aumentati gli sportelli da 5 ad 8, migliorato la postazione del servizio Informazioni e portato i posti a sedere da 30 a 78.
La riapertura completa dei servizi anagrafici è prevista per lunedi 3 Settembre e i presupposti per il miglioramento dell'accesso e della qualità del servizio, ci sono proprio tutti.