rotate-mobile
Aurelio

Parco del Pineto, piantati centinaia di alberi: “Con le foreste urbane città più vivibili”

Querce, cespugli della macchia mediterranea ed erbe aromatiche: 500 piantumazioni nel parco regionale

Lecci, querce, farnie e carrubo, cespugli tipici della macchia mediterranea ed erbe aromatiche. Sono più di cinquecento gli alberi e le piante, destinate a riforestare il parco regionale urbano del Pineto.

Il progetto

Le piantumazioni, partite venerdì 19 marzo, sono previste nell’ambito della campagna Inspiring World 2019 che vede la collaborazione del Comitato Parchi per Kyoto e la C&A Foundation.  Un progetto che ha l’obiettivo di riforestare una vasta area compresa tra i quartieri Aurelio e Trionfale. Apportando benefici in termini di contrasto ai cambiamenti climatici, accrescendo la biodiversità locale e migliorando la qualità degli habitat, grazie alla scelta di specie autoctone”.

Il parco regionale urbano

“Le  attività di piantumazione hanno interessato il Parco Regionale Urbano del Pineto, che con i suoi 243 ettari - ha spiegato Maurizio Gubbiotti, il presidente di RomaNatura - rappresenta un grande mosaico di ambienti ed habitat differenti nel mezzo di quartieri densamente edificati. Aumentare la presenza arborea non vuol dire solo far respirare la città, sequestrare gli inquinanti atmosferici ma anche ad esempio far defluire correttamente le acque meteoriche e aumentare la capacità di trattenimento del terreno”.

Con la forestazione città più vivibili

“Le foreste urbane e gli spazi verdi – spiega Francesco Ferrante, Presidente del Comitato Parchi per Kyoto - sono uno strumento fondamentale per creare città più vivibili, in linea con quanto previsto dalla Strategia europea sulla biodiversità per il 2030 che prevede la messa a dimora nel prossimo decennio di 3 miliardi di alberi. Una sfida, questa, che il Comitato porta avanti da oltre 10 anni, grazie alla sinergia con gli enti Parco, le aziende e le amministrazioni locali e che ha permesso di arrivare a piantare oltre 91.000 alberi in tutta Italia”.

Alberi per celebrare un doppio appuntamento

Le prime piantumazioni, partite venerdì 19 marzo in occasione della giornata di azione per il clima sono proseguite nel week-end per celebrare la giornata internazionale delle foreste (21 marzo), lanciata dalle Nazioni Unite per incoraggiare i governi ad includere la riforestazione nelle loro strategie nazionali e ad aumentare la consapevolezza tra i cittadini di come le aree verdi siano un luogo di recupero e benessere.
 
L’operazione è stata resa possibile dal contributo dell’ex C&A Foundation, ora integrata nella Laudes Foundation, che ha contribuito per il secondo anno di fila a promuovere un intervento di forestazione urbana in sinergia con il Comitato Parchi per Kyoto. “La sostenibilità è un pilastro essenziale nel nostro modo di fare impresa - ha commentato  Jean-Luc Battaglia, Managing Director di C&A Svizzera e Italia -  Lavoriamo ogni giorno perché sia la nuova normalità e ci consenta di trasformare la moda in una forza dall’impatto positivo”. 

Parco del Pineto: la messa a dimora di alberi e piante aromatiche

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Parco del Pineto, piantati centinaia di alberi: “Con le foreste urbane città più vivibili”

RomaToday è in caricamento