rotate-mobile
Arvalia San Paolo / Lungotevere San Paolo

Tevere: ecco cosa si vedrà dalla futura spiaggia sul fiume

Rifiuti e carcasse di auto sotto al lungotevere San Paolo

Una sponda riqualificata, con una spiaggia sul modello parigino. E poi percorsi ciclopedonali, impianti sportivi, panchine. Con una vista particolare che chi frequenta abitualmente il fiume conosce bene.

L'insediamento abusivo

"Ci sono 30-40 baracche e decine di persone che le abitano" spiega Claudio Sisto, di professione pescatore. La sponda di lungotevere San Paolo è a dir poco impraticabile. "Questo era l'appodo papalino, nonchè il dazio. E' un luogo importante anche dal punto di vista archeologico, ma ormai è stato trasformato nella latrina di chi vive nella baraccopoli". Il problema è serio.

I rifiuti nel Tevere

L'arrivo delle pioggie, provoca un naturale innalzamento del livello del fiume. L'acqua, una volta raggiunta la banchina, trascina tutto quello che trova sul suo cammino. E su quella sponda ci sono carcasse di auto e scooter, materassi e rifiuti urbani di ogni tipo. "Poi finisce tutto nel mare" ricorda Sisto. Ma prima questi rifiuti transitano nel Tevere.

Lungotevere San Paolo: i rifiuti sulla sponda/ Foto di C. Sisto

Un curioso belvedere

Nel periodo estivo invece, il problema sarà differente. Difronte alla futura spiaggia ci sarà un curioso belvedere, composto da lamiere contorte e sacchetti d'immondizia che fanno capolino nel canneto. "Ora siamo in campagna elettorale, ed ognuno dirà la sua ricetta per migliorare il fiume – ha commentato sconsolato Claudio Sisto – poi però resterà tutto uguale". Le responsabilità nella gestione delle sponde, verranno rimpallate tra Regione e Comune. Ed il Tevere continuerà ad offrire il triste spettacolo di sempre. Anche se, questa volta, sarà godibile standosene sdraiati sotto un ombrellone.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tevere: ecco cosa si vedrà dalla futura spiaggia sul fiume

RomaToday è in caricamento