Così Roma e la sua comunità ebraica ricordano l'attentato alla Sinagoga di 40 anni fa
Al Tempio Maggiore presenti Sergio Mattarella, Ruth Dureghello, Riccardo Di Segni, Nicola Zingaretti, Roberto Gualtieri e Matteo Piantedosi
Al Tempio Maggiore presenti Sergio Mattarella, Ruth Dureghello, Riccardo Di Segni, Nicola Zingaretti, Roberto Gualtieri e Matteo Piantedosi
Alle 11:55 del 9 ottobre 1982 un commando di terroristi palestinesi assaltò con bombe a mano e mitra i fedeli nel giorno dello Shabbat e della festa di Sheminì 'Atzeret: Stefano Gaj Tachè, 2 anni, morì
Biblioteche, teatri, presentazioni di libri e celebrazioni in Campidoglio per commemorare le foibe e l'esodo degli italiani dall'Istria
Nel primo decennio del Novecento ha subito trasformazioni architettoniche. Una stele ricorda l'eccidio del 1944
Trovato il documento ufficiale che porta la firma di re Vittorio Emanuele III e dell'allora primo ministro Ivanoe Bonomi. La scoperta si deve al lavoro degli storici del Festival Bellastoria-Narrazioni di Strada
Paella, tapas, cucina d’autore e tanti monumenti da visitare
Grazie a un gruppo di appassionati di storia locale sono stati identificati tutti gli 83 nomi dei prigionieri austro-ungarici che dopo la prima guerra mondiale costruirono l’omonima scalinata
Ecco com'è nata questa festività e com'è cambiata nei secoli, con il popolo al centro, in veste di suddito o fedele. Tutte le curiosità
Oltre duemila tra cori, fumogeni e striscioni. Ma c'è chi festeggià la fondazione dell'AS Roma anche il 7 giugno o il 25 agosto. Ecco perché
Missione compiuta per Pasquale Trabucco che ha iniziato il suo viaggio lo scorso 22 maggio da Bolzano
La Lazio nel cuore, la consacrazione inglese, i contrasti con Trapattoni e Capello: la vita di Paolo Di Canio sembra una contraddizione, un tumulto, un'eterna contestazione. D'altronde, nonostante tutto, è nato nel 1968
Il suo viaggio inizia il 19 maggio
Scrittore e regista teatrale si è spento a Roma all'età di 93 anni. I funerali si sono celebrati alla Parrocchia San Gioacchino e Anna di Cinecittà Est
A 38 anni di distanza resta il ricordo della storica nevicata
Monte Porzio Catone diventa ufficialmente la Città del Calendario. Accadrà sabato 21 ottobre, giorno in cui si terrà nella rinomata località castellana un Consiglio Comunale per ricordare la nascita del calendario gregoriano
Appuntamento al parco giochi di viale Indro Montanelli
Nella scuola di Piazza Sauli il busto del gerarca fascista a cui l'istituto era dedicato è lasciato per terra in un angolo. Un genitore, fatta la scoperta, lancia la proposta: "Perché non fare un museo storico del quartiere?"
L'appuntamento è fissato per sabato 17 settembre alle ore 21.30 in largo Arquata del Tronto con la proiezione del docu-film "San Basilio storie de Roma"
Noto per essere la sede dello storico ristorante "Lo Scarpone", di recente è stato visitato dai cacciatori di fantasmi. In pochi sanno però che si tratta di uno storico casale le cui vicende rivivono grazie al libro "Un garibaldino a Casa Giacometti"
Nei dieci centri anziani del Municipio IX verranno istituite le "Case della Memoria". Vi saranno allestiti laboratori ed archivi dove consultare documenti sui vari quartieri
La neonata associazione ComunitAppia organizza una serie di incontri per far riemergere le ricchezze del patrimonio culturale ed archeologico del quartiere. Nel primo appuntamento si parlerà delle trasformazioni nell'ultimo secolo
Evento suggestivo questa sera sul molo galleggiante dei pescatori del Lago di Nemi con proiezioni su schermo gigante che rievocheranno il recupero delle navi di Nemi
Dallo scorso 2 agosto sul quotidiano nazional La Repubblica è iniziata la pubblicazione del viaggio lungo il percorso dell'Appia Antica dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz. Nella quarta puntata si parla di Albano
L'iniziativa promossa dall'Associazione Amici di Monte Mario alla scoperta del prezioso tratto che attraversa anche il territorio del Municipio XIV. Durante il percorso l'esibizione di antiche laudi e musiche medievali