Efficienza energetica, nelle scuole romane ancora troppi gli sprechi
Per l’edizione 2023 di “nontiscordardimé” analizzate le dispersioni termiche in 33 edifici scolastici ed universitari
Per l’edizione 2023 di “nontiscordardimé” analizzate le dispersioni termiche in 33 edifici scolastici ed universitari
La struttura, realizzata come opera a scomputo per la costruzione della Sky Tower all'Eur, viene abbattuta a causa del livello di rischio idrogeologico dell'area dove insiste il fosso di Vallerano
Quattro luoghi di proprietà pubblica che dovrebbero essere destinati a cultura, donne, diritti, welfare. Ma non viene mai fatto nulla: i giovani del XIII accendono un focus e chiedono di essere coinvolti
Il decalogo di Phenix in previsione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare
Striscioni delle Associazioni Sportive e Sociali Italiane e di FdI davanti l’opera di Calatrava. Barbaro (ASI): “E’luogo simbolo dello spreco ai danni dello sport”
Gli operatori rimasti senza reddito, le palestre popolari e le associazioni sportive rivendicano maggiore attenzione. Appesi striscioni fuori gli impianti dimenticati
Il Municipio ha sposato la campagna “Civico 5” di Legambiente contro la dispersione energetica. Candidature aperte alle famiglie interessate.
L’interrogazione presentata alla Raggi dal Consiglio del Municipio VIII non ha sortito effetti. Dal territorio si vuole sapere quali siano i progetti di rilancio dell’impianto, costato 16 milioni. Marcucci (LEU): “Ora abbiamo scritto anche al Prefetto”
Gli attivisti del movimento Liberare Roma hanno manifestato davanti allo spazio multifunzionale dell'Arco di Travertino. Luparelli: "E' del Comune ma l'amministrazione non dà indicazioni e non incontra i cittadini"
La ristrutturazione dello storico Casale dei Massimi si è conclusa da oltre un anno, ma resta inutilizzato. Lepidini (PD): "Sono stati spesi quasi 800mila euro. Lasciarlo così è offensivo"
I generi alimentari ridistribuiti alle onlus della Capitale accredita al circuito "Cibo che serve"
A Ponte Galeria, nella zona di Commercity, c'è un ex casale recentemente ristrutturato e mai utilizzato. La proposta votata dai 5 stelle municipali è finora rimasta nei cassetti
In assenza di un collaudo lo spazio è stato progressivamente sottoutilizzato. Il Comitato di Quartiere prova a rilanciarlo
Seimila metri quadrati ancora inutilizzati
Le eccedenze a comunità di ragazzi con gravi problemi
Entro ottobre nuovo bando. L'impianto è ora occupato
Anche Roma ha aderito all'iniziativa che ha l'obiettivo di promuovere il risparmio energetico tramite gesti simbolici diffondendo l'invito a spegnere le piazze, le illuminazioni private e pubbliche
Il Casale del Torrino Nord, assegnato con un bando comunale, continua ad essere degradato. Le iniziative per arginare l'azione dei vandali, per ora non stanno funzionando. Il quartiere resta in attesa della promessa riqualificazione
A denunciare la mancata realizzazione dell’archivio digitale è il sindaco Marco De Carolis che ha revocato l’incarico alla società che da oltre dieci anni doveva digitalizzare i documenti comunali. Incarico mai portato a termine
Dal Vaticano alla gestione del patrimonio passando per le municipalizzate e le strutture sportive. I dati sono stati forniti nel corso di una conferenza stampa alla Camera dal gruppo dei parlamentari pentastellati
In Consiglio municipale si cerca di riaccendere la discussione tra Comune e Regione, per accelerare le progettualità ad esso collegate. Si punta a farne un "Polo della Salute"
Prosegue l'anno orribilis dell'impianto sportivo di via Aldo Fabrizi. Dopo l'abbattimento del Pallone, arriva l'ingiunzione di pagamento di 23mila euro d'arretrati al Comune. M5S "Abbiamo ottenuto un introito per le casse del Comune"
L'ennesima bonifica di via Alessandro Marchetti, pone la questione dei costi necessari per mantenere decorosa l'area. Forza Italia da anni chiede sia data in gestione, "in cambio di un servizio di vigilanza"
Chiusi per consentire la messa a norma di alcuni locali, i due musei dell'Eur non hanno più aperto.Eppure attiravano 110mila visitatori all'anno, per un incasso pari a 600mila euro
Da anni si attendeva una strada in grado di collegare la stazione ferroviaria con il parcheggio di scambio. Quest'ultimo è rimasto per anni isolato e l'area giochi costruitale accanto, nel frattempo è stata completamente vandalizzata