L'ordinanza di rilascio è arrivata una ventina di giorni fa dalla direzione Bilancio e Patrimonio. La Regione: "In corso indagini, atto dovuto". Alzetta: "Sono tutti in attesa di una casa popolare"
Le forze dell'ordine hanno sgomberato il padiglione 31, occupato dall fine del 2004 per chiedere un uso pubblico con destinazione sociale e culturale dell'ex ospedale psichiatrico
Il Baobab: "Azione inutile e nociva, per coprire con qualche camionetta la mancanza di conoscenza sul territorio e sui fenomeni sociali che interessano la città"
Gli attivisti dello spazio culturale e sociale hanno incontrato il vicesindaco Bergamo e gli assessori a Urbanistica e Patrimonio, Montuori e Vivarelli
Un incontro potrebbe già essere programmato per la prossima settimana. Intanto sabato gli attivisti tornano in piazza con la raccolta 'Quarantena solidale' e un microfono aperto
Lo spazio culturale e sociale era stato occupato il 15 aprile 2011. Il 15 ottobre 2019 un tentativo di sfratto. Poco più di un mese fa, il taglio del tiglio
I manifestanti avevano chiesto di entrare in piazza dei Sanniti per fare un’assemblea alla fine di un lungo corteo pacifico per le strade di San Lorenzo
Dopo l'occupazione simbolica di un capannone pubblico abbandonato da tempo, il corteo si è diretto in piazza dei Sanniti deciso ad rientrarvi. La polizia ha risposto con due cariche
L’Anpi esprime “grande soddisfazione” per lo sgombero di via Taranto e “sconcerto” per quello del Nuovo Cinema Palazzo: "Con il fascismo non vale la teoria degli opposti estremismi". Ater intanto annuncia, per San Giovanni, l’arrivo delle videocamere di sorveglianza
Il dipartimento ha proposto un appartamento ogni due nuclei con bambini. Le famiglie hanno rifiutato ma il 31 ottobre dovranno lasciare il centro. Intanto la Prefettura annuncia che il Covid non fermerà gli sgomberi
Il nuovo prefetto ha rilasciato un'intervista al Messaggero: "Ci sarà un'accelerazione, niente tempi lunghi ma vanno cercate soluzioni alternative per chi ne ha bisogno"
Dopo lo sgombero della baraccopoli del Foro Italico e dei letti di transitanti e senzatetto in viale del Pretoriano decine di persone disperse in strada. Il Municipio II: "Crisi umanitaria e ambientale"
I giacigli, simbolo dell'accoglienza che nella Capitale non c'è più, sono stati rimossi dall'intervento deciso in sede di comitato per l'ordine e sicurezza pubblica