Il Miur ha stanziato 300 milioni di euro a livello nazionale per finanziare laboratori multidisciplinari per tutti e corsi di lingua italiana per i profughi minorenni
Gli alunni di Tor Bella Monaca leggono e consegnano al sindaco di Roma una loro lettera, in cui ricordano quanto sia importante avere una scuola bella e funzionale
La cerimonia per la posa della prima pietra dei lavori di riqualificazione del giardino scolastico dell’Istituto Melissa Bassi di via dell’Archeologia, a Tor Bella Monaca
Dalla scuola d'infanzia fino alle medie, per un giorno cambierà il menu. Un'iniziativa per agevolare l'integrazione tra i bambini e la conoscenza di una cultura diversa
Il testo è passato in aula, ma FdI e Italia Viva hanno protestato per l'estromissione delle scuole paritarie. M5S e Civica Raggi, dopo la bagarre contro il termovalorizzatore, abbandonano l'aula
Sono 16 divise in 8 municipi differenti e daranno possibilità a chi vorrà, gratuitamente, di portare i figli durante i giorni di chiusura per le festività pasquali
Non si ferma la protesta dei genitori del plesso Carducci, chiuso perchè inagibile e con gli alunni smistati in altre scuole. La dirigente scolastica riceve una delegazione
L'emergenza Ucraina ha fatto partire la gara all'accoglienza. Chi organizza laboratori di italiano per stranieri spiega però i profughi vengono quasi sempre respinti
Salgono a 3 i milioni a disposizione per i centri sotto i 5mila abitanti. Avenali: "Iniziative così sono essenziali per aiutare le giovani famiglie a restare nei propri comuni"
Dalla gestione dell'emergenza Ucraina fino ad un piano organico di ristrutturazione edilizia mai partito in tanti anni, ecco cosa chiedono i dirigenti scolastici
L'autore è un supplente dell'Orazio: "Una preghiera per quei genitori che mandano le figlie a scuola vestite come tr...e". Rusconi: "Andrebbe licenziato"
L'accusa di sessismo alla supplente che l'ha "pizzicata" mentre ballava con la pancia scoperta. Ora la preside ha deciso di indagare a fondo sull'accaduto
I più grandi diventano tutor dei più piccoli, in particolare se provenienti da situazioni di disagio socioeconomico, per superare insufficienze e difficoltà nelle principali materie scolastiche