Il borgo di Cesano ritrova il suo gioiello perduto
Le chiavi del castello di piazza Caraffa, completamente restaurato, a Biblioteche di Roma: diventerà polo civico culturale e di turismo sociale accessibile
Le chiavi del castello di piazza Caraffa, completamente restaurato, a Biblioteche di Roma: diventerà polo civico culturale e di turismo sociale accessibile
La maison di moda Laura Biagiotti e Intesa Sanpaolo sosteranno le spese per il restauro della fontana della Dea Roma in Campidoglio. Durata stimata dei lavori 150 giorni, spesa complessiva 150mila euro
Il presidente dell'VIII municipio Amedeo Ciaccheri: "Un lavoro di enorme complessità che permetterà di prenotare di nuovo la visita a questa città sotterranea che torna a vivere"
Il monumento di Monte Mario voluto da Papa Pio IX nel 1866 per l’approvvigionamento idrico della Borgata Sant’Onofrio negli anni è caduto in stato di abbandono: dalla Giunta Capitolina il sì al recupero
Il progetto dell'Ecomuseo Casilino, finanziato dal Mibact, terminerà con la produzione di un documentario sulla storia del Monumento ai caduti della prima Guerra mondiale
Nuova e lucente la targa posta dieci anni fa in occasione del 'Centenario dell'inizio dell'attività agonistica delle Fiamme Gialle'. Raggi: "E' incoraggiamento per ripresa delle attività sportive"
A causa di un ricorso è stato necessario attendere il parere dell'Anac che ha dato il via libera
I residenti protestano per la lunga permanenza delle tranenne sulla scalinata, ma Eur Spa rassicura: "Già stanziati 450mila euro. L'appalto parte a febbraio 2020"
Dal Ministero degli Interni arrivano oltre 5 milioni di finanziamento per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio di Frascati, tra cui la scalinata di Villa Torlonia
Unico esemplare presente in Italia: è una carrozzina da passeggio per bambini. Restaurata grazie a degli artigiani volontari ariccini
La riattivazione con i soldi del 5x1000 dell'Irpef i cittadini hanno donato al Circolo Acli Rusconi
Un nuovo regolamento verrà votato in Assemblea capitolina a 14 anni dall'emanazione del precedente. Tutte le novità
Il presidente Melchionno: "Il nostro ineguagliabile patrimonio artistico dimostra ancora una volta la sua fragilità, non dobbiamo trascurarlo"
E’ stata presentata stamattina, lunedì 7 maggio, la facciata della Basilica di Santa Maria in Trastevere dopo un anno di lavori portati avanti dalla Soprintendenza speciale di Roma
Sarà oggetto di interventi di manutenzione straordinaria da parte della Sovrintendenza Capitolina
Un pezzo di storia della città torna a funzionare: l'acqua scorre di nuovo negli storici fontanili delle Mole, dove per decenni le donne del paese hanno trascorso giornate e parte della loro vita
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Borghi del Lazio”, finanziato dalla Regione, realizzato in collaborazione con i comuni di Rocca Priora e Monte Porzio Catone
I lavori di restauro sono iniziati nel marzo del 2017. A scegliere il nome della fontana saranno i ragazzi delle scuole del territorio
Aperture speciali che dall’8 luglio si protrarranno fino al 1 settembre. Un'occasione da non perdere per conoscere una delle aree archeologiche più affascinanti della Capitale
Inaugurato il restauro del piccolo gioiello del Bernini: ad intervenire un pool di sponsor mecenati, prevalentemente olandesi, in seguito alla devastazione della Barcaccia da parte di alcuni tifosi del Feyenoord
Al via i lavori di manutenzione per il capolavoro del Bernini: la Sovrintendenza Capitolina rimuoverà residui organici, depositi di particolato atmosferico e alghe. Fine delle operazioni prevista per metà aprile
La fontana delle Api e quella di viale Tiziano ritroveranno il loro splendore originario con un finanziamento di oltre 100mila euro di un gruppo di mecenati olandesi
Nicola Zingaretti: "Siamo la prima Regione in Italia che utilizzerà l'Art bonus per valorizzare i beni storici culturali e ambientali della nostra regione"
Le vittime dei bombardamenti angloamericani del 1943 “rivivono” nei volumi restaurati nella parrocchia di Capocroce. Sono stati riportati alla luce i nomi delle 750 caduti sotto le bombe
Si tratta di quella delle Api in piazza Barberini e quella di viale Tiziano. Il dono arriva dall'associazione Salviamo la Barcaccia nata sulla scia dell'indignazione verso gli atti vandalici degli hooligans sul monumento storico