Primo maggio: per la prima volta aperti tutti i centri raccolta
Ecco dove sono e con quali orari restano aperti i tredici centri di raccolta a disposizione dei romani
Ecco dove sono e con quali orari restano aperti i tredici centri di raccolta a disposizione dei romani
A distribuire il materiale informativo di Ama nei negozi ci sono anche l'assessore comunale Alfonsi e la presidente del I municipio Bonaccorsi
Il centro più vicino a 15 chilometri, i cittadini prendono d’assalto la postazione mobile
Per Lila - Laboratorio Idee Lavoratori Ama i contagi viaggerebbero con la raccolta dei rifiuti degli utenti positivi al virus, l’azienda respinge l’ipotesi: “Infondata, avviene tutto in sicurezza”
Ecco l’ordinanza del sindaco: a Saxa Rubra si rivedono nastro trasportatore e “macchine madri” di Ama
In corso la sostituzione di tutte le postazioni da 1.100 litri nel quartiere di Labaro, poi toccherà a Ponte Milvio e Cassia: il municipio invita i cittadini a partecipare alla revisione del piano di posizionamento delle pattumiere
L'iniziativa sperimentale in uno dei quadranti più in sofferenza, quello di Montesacro Alto e Talenti. Marchionne: "Primo passo per miglioramento dell’igiene urbana del nostro Municipio"
L'iniziativa sperimentale in uno dei quadranti più in sofferenza, quello di Montesacro Alto e Talenti. Marchionne: "Primo passo per miglioramento dell’igiene urbana del nostro Municipio"
Fino al 9 gennaio centri di raccolta aperti 7 giorni su 7 per scongiurare microdiscariche e cattivi conferimenti: previsto l'innesto di 40 addetti dedicati
L'impianto di conferimento ha riscontrato "anomalie radiometriche" dagli scarti del Sant'Andrea, verifiche in corso. Il Municipio XV placa gli allarmismi: "Nessuna scoria"
Dopo 29 mesi firmato l'accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori dei servizi di igiene ambientale: i sindacati sospendono la mobilitazione
L’ex sindaco ricorda le assenze di massa dei vigili la notte di Capodanno: “Bonus a chi usa la cortesia di non dichiararsi malato, ecco il Pd come amministra bene”
L’iniziativa promossa da Ama-Tgr Lazio. Il prossimo appuntamento è fissato per il prossimo 19 dicembre
Siglato l'accordo tra Ama e i sindacati Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel: il "patto di produttività" annunciato da Gualtieri passa dall'incentivo per aumentare il tasso di presenza degli operatori Ama sino a festività natalizie concluse
Si fermano i lavoratori di Ama e delle società che lavorano in appalto: la richiesta è quella del rinnovo del contratto fermo a oltre due anni fa
L'iniziativa nei municipi dispari di Roma tranne che nel I: a disposizione dei cittadini Centri di Raccolta Ama ed ecostazioni mobili. Tutte le informazioni su dove e come smaltire ingombranti e RAEE
L'indagine condotta dall’Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma Capitale non lascia spazio a dubbi: quello della pulizia cittadina è il servizio più critico, ritenuto insufficiente praticamente da tutti gli intervistati
Il provvedimento sostituisce quello precedente risalente al 2005. L'assessora Ziantoni: "Diciamo ‘stop’ al sistema delle ordinanze e innoviamo testo". Ecco le novità più importanti
Si tratta di mezzi più leggeri e agili rispetto ai compattatori stradali più grandi. Entro l'anno saranno 120 i nuovi mezzi
Secondo appuntamento dell’anno con la campagna organizzata da Ama, dalle 8 a disposizione 10 ecostazioni mobili e apertura straordinaria dei centri di raccolta
Zingaretti ribadisce: "Senza piano scatta commissariamento”. Replicano Ziantoni e Calabrese: “Crisi non dipende da Roma Capitale, Regione non sfugga a responsabilità”
E' quanto prevede la proposta di legge regionale, gli assessori Lombradi e Valeriani: "Servirà per tutela ambiente e efficientamento dell’azione amministrativa regionale"
La chiusura della discarica di Roccasecca ha fatto riemergere le carenze del sistema rifiuti di Roma, da anni non autosufficiente e rimasta ferma: “Mancano progettualità e scelte adeguate sull’impiantistica”
Dallo spazzamento delle strade alla lotta agli evasori della Tari e alle inefficienze di Ama. Nell'immediato tritovagliatori e impianti di prossimità, poi siti moderni "senza più discariche"
La società MAD, quella dell’imprenditore Valter Lozza finito ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta su Monte Carnevale, dal 1 aprile non accetterà più conferimenti: si inceppa il sistema regionale, l'immondizia della Capitale rischia di rimanere a terra