Urbanistica, via libera a 30 milioni di opere per gli ex insediamenti abusivi di Fosso San Giuliano e Colle della Valentina
I provvedimenti riguarderanno circa 3 mila residenti
I provvedimenti riguarderanno circa 3 mila residenti
I nuclei si trovano tutti nel piano di zona Collina delle Muse. I contratti di locazione sono scaduti e la società proprietaria degli immobili ha rimesso sul mercato gli alloggi
Il piano di zona ancora fortemente incompleto attendeva la vasca di laminazione e alcune strade che nei prossimi mesi verranno realizzate
Zevi: "Apriamo una nuova stagione per i piani di zona e per le famiglie vissute nell'incertezza"
A Collina delle Muse proseguono le udienze in tribunale per gli inquilini delle forze dell'ordine. Intanto la Regione apre un tavolo
Una delibera di giunta del 18 maggio è passata per il voto dell'assemblea capitolina l'8 giugno. Tagli ai costi fino al 50%
L'assemblea capitolina approva la delibera di giunta firmata Veloccia: in altri 17 quartieri il diritto di superficie diventa trasformabile in diritto di proprietà
Nel piano di zona decaduto da 2 anni, 19 famiglie devono sborsare fino a oltre 1.000 euro. Vivono in appartamenti che avevano iniziato a pagare con regolare mutuo, poi interrotto dalla banca
A 8 mesi dall'avvio dell'iter in seguito alla richiesta dell'ex assessore Valeriani, la direzione politiche abitative archivia il caso: la cooperativa che ha costruito gli alloggi non ha commesso irregolarità, il finanziamento era legittimo
In via Filippini ci sono decine di appartamenti su cui la banca che ha accordato i mutui vuole vedersi riconosciute le rate non pagate, ma gli assegnatari non hanno colpe: la coop che ha costruito la palazzina è andata in liquidazione cedendo tutto a un consorzio e senza rispettare le norme sui piani di zona
Daniele Galassi il 18 aprile rischia di essere sgomberato da casa. Dal 12 aprile ha smesso di alimentarsi e si è presentato con un camper davanti al dipartimento urbanistica all'Eur. Veloccia: "Abbiamo chiesto alla Regione notizie su revoca convenzione"
A Spinaceto ci sono 4mila mq dove avrebbero dovuto costruire un luogo di culto, ma negli anni è rimasto sgombero e dal 2010 anche dimenticato. Il IX municipio vorrebbe acquisirlo: "Da 4 mesi aspettiamo una mossa ufficiale"
L'assessore all'urbanistica di Roma Capitale racconta a RomaToday la città che immagina tra dieci anni: "Basta espansione, ma un'evoluzione continua. Per decenni la politica si è resa complice di un'edificazione senza controllo"
La novità sarà in vigore dal 6 aprile e gli utenti (cioè professionisti abilitati) dovranno usare solo il SIAT. Fine delle istanze via posta certificata
A Dragoncello nel 2019 il Tar e il Consiglio di Stato nel 2022 hanno predisposto il ricalcolo dei valori di trasformazione che oltre 500 famiglie dal 2005 rifiutano di pagare: "Non vogliamo rimetterci per gli sbagli dell'amministrazione"
Prevista la costruzione di 24 palazzine. I cittadini protestano: “Vogliamo un parco verde, lotteremo”. Si teme per l’impatto sociale oltre che per quello urbanistico
Le commissioni bilancio e urbanistica danno parere favorevole alla proposta di delibera: passano a 31 i quartieri dove non è più necessario fare richiesta di affrancazione
A Ponte Galeria un nuovo accesso dell'ufficiale giudiziario si risolve con un nulla di fatto, ma 9 famiglie vivono l'incubo dello sgombero imminente: "Le case però le abbiamo pagate"
I cittadini di Torresina 2 inscenano un compleanno con tanto di torta e candeline: "23 febbraio 2022-23 febbraio 2023: un anno perso". Mancano strade, marciapiedi, allacci idrici definitivi e la vasca di laminazione
Da Castelverde a Monte Stallonara, decine di migliaia di persone attendono ancora l'ultimazione delle opere urbanistiche e l'assegnazione degli appartamenti per i quali hanno pagato: "Ma non si è mossa una foglia" accusano
Succede nel complesso Collina delle Muse a Montespaccato, dove vivono tutti dipendenti delle forze dell'ordine. Il Comune: "Incontriamo la società, la vendita dev'essere a prezzo massimo di cessione"
Si tratta di un intero compendio a via Decimomannu a Monte Stallonara, passato nelle disponibilità del Campidoglio. La banca vuole le case indietro, gli assegnatari sul piede di guerra. Interviene il dipartimento
Le linee guida per l'attuazione e il completamento del II PEEP sono state approvate in giunta comunale
Una delibera della giunta approva il passaggio da diritto di superficie a diritto di proprietà per nuovi quartieri. Un atto già possibile dal 2003
In un anno oltre 1.100 pratiche concluse, quasi il 90% delle domande arrivate. A gennaio un nuovo portale per inoltrare le istanze ed entro fine anno la giunta firmerà una nuova delibera sulle trasformazioni nei piani di zona