A marzo 2022 è stato presentato un progetto per trasformarlo in centro giovanile. L'assessora: "Ci vorrà ancora tempo, dobbiamo affidare i lavori per la ristrutturazione"
A oltre vent’anni dalla progettazione due strutture sono ancora vuote e abbandonate. In via Filippo Fiorentini, all’incrocio con la via Tiburtina è tutto in stallo, come se il tempo si fosse fermato
Operazione trasparenza di Zevi. In base al regolamento approvato a dicembre, potranno essere richiesti da associazioni ed enti per spostarci la propria sede
Una delibera ancora da approvare sarà discussa in commissione e poi votata in consiglio. Ad essere coinvolto, per ora, solo chi vive negli appartamenti interni agli edifici scolastici
I laboratori di ricerca sono stati chiusi nel 2005. Da allora l'immobile è vuoto e in stato di abbandono. I carabinieri lo presidiano 24 ore su 24 e sarà proprio l'Arma a progettarne il futuro
Nel piano casa approvato dalla maggioranza capitolina (ma dovrà passare in assemblea), c'è l'input ad investire in Spin Time e Metropoliz. Rocca (FdI): "Faremo le barricate"
Il Campidoglio sta per approvare una delibera che impegna i primi fondi (su 220 milioni già stanziati) per acquisire 199 unità immobiliari tra alloggi e pertinenze. La maggior parte sono a Cinecittà e Dragoncello
In via Boccea 190 un'attività che si occupava di abbigliamento è stata acquisita al patrimonio di Roma Capitale: ora il XIII municipio chiede di poterlo avere per trasformarlo in un caffè letterario
La domanda se la pone l'assessore al patrimonio Tobia Zevi, che nelle prossime settimane - come anticipato a Dossier di RomaToday a giugno - inizierà un'istruttoria sul progetto del mega centro direzionale
C'è una mozione del Pd in I municipio che propone di usare i fondi già esistenti per inserire Santa Croce in Gerusalemme nel patrimonio comunale. Trombetti (Pd): "Apriamo un confronto". SCE: "Ci batteremo"
Il Comune deve incassare ancora le polizze fideiussorie per le opere a scomputo. Un emendamento al bilancio di assestamento permette l'utilizzo di fondi per un'area ludica
L'immobile è stato acquistato nel 2012 da Robert Kuok, un magnate malesiano che avrebbe dovuto costruirci un albergo extra-lusso. Dieci anni dopo, del palazzo che ha ospitato lo storico 'Cafè de Paris' rimane solo uno stabile abbandonato. E nella via della 'dolce vita' sono in tanti a temere che venga occupato
Un centinaio di appartamenti occupati senza titolo da ex custodi e familiari potrebbero rientrare tra i beni pubblici da destinare a chi esce da situazioni di violenza domestica, come discusso in commissione pari opportunità
L'assessore Zevi con il sindaco Gualtieri hanno illustrato il documento che dovrà superare la delibera 140 del 2015 e il vecchio regolamento del 1983. Diverse le novità, ma le associazioni protestano