Orti urbani, pronto un nuovo regolamento: lo hanno scritto i cittadini
Nella visione dei proponenti gli orti urbani dovranno diventare "comunitari" e favorire l'aggregazione sociale
Nella visione dei proponenti gli orti urbani dovranno diventare "comunitari" e favorire l'aggregazione sociale
Come da regolamento, restano banditi i pesticidi, gli Ogm ed i concimi.
Approvata una delibera propedeutica a riassegnare gli appezzamenti liberi, incentivando la partecipazione di giovani, studenti e pensionati
Continuano a far discutere i lavori di riqualificazione di Valle Fontana. Il M5S e la Lista Civica Raggi Ecologia e Innovazione chiedono a Gualtieri di fermare i lavori
E' successo nella notte tra il 7 e l'8 dicembre. L'associazione Vivere In: "Sporgiamo denuncia". Solidarietà dal Municipio IX
Nel 2017 portati via 20 camion di materiale di risulta, poi il percorso partecipativo per la riqualificazione. Raggi: “Bell’esempio di educazione civica”
Cresce l'interesse dei romani per gli orti. Andrea Messori (Rete gli orti urbani): “Dal lockdown a oggi richieste aumentate del 30%”
L'area individuata e approvata dal Campidoglio sorgerebbe su un'area tutelata da vincolo archeologico e accanto al progetto nato dall'idea dei cittadini nel 2015, approvato poi nel 2018 dal V municipio di Roma
Spazi per barbecue, laboratori e percorsi sensoriali. Cioffi (CdQ Casal Brunori): “Così realizziamo il parco che avevamo sempre voluto”
La delibera Fiorini che doveva archiviare il vecchio regolamento sugli Orti urbani si è arenata. Nelle intenzioni della Giunta Raggi doveva stravolgere il metodo di gestire l'assegnazione di orti e giardini
Ai Municipi solo 20 giorni di tempo per proporre dei cambiamenti. Di Paola (Super8): "I consiglieri dovrebbero suggerire modifiche mentre sono in ferie. Le associazioni invece sono state proprio ignorate"
Per coltivare il proprio orto è necessario ottenere l’autorizzazione del Campidoglio. Gli accessi restano consentiti tre volte a settimana. Ma l'elenco degli aventi diritto deve essere comunicato per iscritto ogni settimana.
Per le realtà già registrate all’Ufficio Orti Urbani il Campidoglio ha stabilito distanze e accessi consentiti. Novità anche dalla Regione: per attività agricole amatoriali autorizzati spostamenti nei comuni limitrofi
Dopo l’Orto st’Orto e gli Orti Urbani, a Fonte Laurentina è stata lanciata un’altra iniziativa. Romano (Ass. Casali della Memoria): “Sono orti sospesi, come lo siamo noi del resto”
Tutto pronto per l'apertura di sei vasche nel giardino di via Sabotino. Verranno gestite da quattro diverse associazioni attive sul territorio
Gli studenti dell'istituto Alberti e del liceo Majorana sabato 7 mettono a dimora degli alberi all'interno del Parco Ort9 Sergio Albani. Prof.ssa Grasso: "Il rispetto dell'ambiente diventi una prassi"
Il Municipio VIII è da anni impegnato nel diffondere e valorizzare le pratiche degli orti urbani condivisi. Ora supporta anche il progetto europeo che mira a diffondere una figura professionale nuova: il Gardeniser
Nell'Istituto che sta promuovendo il "Pedibus" parte anche un progetto dedicato all'inclusione: un orto didattico. Ogni settimana una classe, con relativi insegnanti di sostegno, si è preso cura delle verdure coltivate
Nel giardino pubblico di Fonte Laurentina hanno fatto la loro apparizione delle piante aromatiche. Fanno parte di un "orto didattico itinerante" realizzato dai "Giovani Raccoglitori Urbani"
Stanziati 260 mila euro, entro dicembre la pubblicazione del bando per la realizzazione
Cafarotti: "Entra nel vivo la seconda fase del Programma URBACT: Roma esporta le buone pratiche di rigenerazione urbana in Lituania, Spagna, Francia, Polonia, Grecia e Portogallo"
Dalla Francia alla Grecia, sei città hanno vinto un finanziamento replicando il modello di gestione degli ortisti di Casal Brunori. Ecco cos'ha di particolare quel modello
Inaugurato stamattina, venerdì 5 ottobre, l’orto urbano costruito dai ragazzi del centro diurno di Tor Cervara
Grazie ad una piattaforma si sceglie la quantità di verdure bio da far coltivare. Per il ritiro si va in azienda o al supermercato. E' possibile riceverle anche a casa
Grazie al programma URBACT i paesi UE collaborano per uno sviluppo urbano sostenibile